FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] Romolo vescovo e protettore di Fiesole ... (Roma-Lucca 1742).
L cardinale Neri Corsini (e successivamente del nipote Andrea), poiché si trovò a prepararne i voti D. Cantagalli, che venne poi, nel 1765, esiliato da Roma. Il F., come il Bottari, era in ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose di Paolo Uccello e Andrea del Castagno (Dalli Regoli ; U. Baldini, Contributi all'Angelico: il trittico di S. Domenico di Fiesole e qualche altra aggiunta, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni), frequentati anche da Raffaello, Andrea Sansovino e dallo stesso Michelangelo. Lo per la Compagnia di S. Stefano in S. Pietro a Quintole (Fiesole; Meloni Trkulja) o come la Madonna della cintola proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] (Pizzorusso, 1985), ma che in realtà fu restaurato daAndrea di Michelangelo Ferrucci tra il 1619 e il 1621 (Capecchi dell’altare della cappella di famiglia in S. Girolamo a Fiesole, su disegno di Baldassarre Franceschini.
Tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] da Amintore Galli, consulente musicale di Sonzogno, che definì l'opera "irrappresentabile", tanto che, in un primo momento, venne cancellata dal cartellone. In difesa del G. si schierò P. Mascagni e Andrea nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] cardinalizio, Roma 1687; Lettera famigliare scritta da Gio. Andrea Lorenzani romano al sig. Diacinto Maria Marmi Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole…1990, a cura di F. Angiolini - M. Verga, Firenze 1993, p ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] un rettorato o di una ambasciata non è certo tale da conferire al M. un qualche risalto pubblico.
Forse ritrovano, ossia il vescovo di Fiesole Baccio Martelli, Gian Giorgio padovano Prato della Valle, che Andrea Memmo, alla lontana suo discendente, ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] punto di vista quantitativo, a parte Giacomo da Lentini, si colloca al terzo posto assieme (Amor è uno disio), seguendo Andrea Cappellano, spiega la genesi dell’ ), in Id., Percorsi della lirica duecentesca ..., Fiesole 2003, pp. 47-67; G. Santini ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] di mandare a Firenze una sua delegazione di cui fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente del monastero di S. Archivio di S. Francesco a Fiesole, ibid., X (1938), pp. 60-86; R. Pratesi, Nuovi documenti sul b. Alberto da Sarteano († 1450), in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 148-151; F. de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne. Musée Jacquemart-André, Paris 1975, nn. 81-82; C.C. Vermuele - W. Cahn marmorei della bottega dei da Maiano, in Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno..., Fiesole... 1991, a cura ...
Leggi Tutto