FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Elsa e "deputato" alla costruzione di un monastero per le convertite a Fiesole.
Il 22 genn. 1379, insieme con altri diciannove magnati, si "fece F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, partì da Firenze il 10 ag. 1384 per Venezia ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre «in mezzo all’arco del primo portico» 2013, pp. 61 s.); Fontelucente (Fiesole), oratorio del Ss. Crocifisso: Cristo 233, 278; G. Gentilini, Una Pietà di Andrea della Robbia, Firenze 1991, p. 15 nota 33 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] alcuni dal notaio Andrea Lancia, di cui estoires de la terre d’Orient (1307) del monaco armeno Hayton da Korykos, vissuto tra Due e Trecento (VI, 29, I, Rinascimento. Antonio Pucci e i suoi contemporanei, Fiesole 2006, pp. 85-110; Repertorium fontium ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] affresco nella cappella del Seminario fiesolano con l’Apparizione di s. Andrea Corsini alla battaglia di Anghiari , Firenze 2009, pp. 134 s.; R. Spinelli, L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in Il fasto e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano a Roma), Giovanni di Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] svolta, non disgiunta da un coevo interesse per le ardite invenzioni prospettiche diffuse in Toscana da padre Andrea Pozzo (Gregori, 46; L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, figg. 167-170; S. Casciu, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ottiene da Onorio III la conferma dell’Ordine, dipinta intorno al 1584 su commissione della famiglia di Andrea Roselli, pp. 74-88; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 119 s., figg. 605-612; D.C. Miller, An ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Francesco Manni di Pratovecchio nella diocesi di Fiesole. Se ne deduce che il C. Urbano VI e Clemente VII l'aveva già scomunicato da Fondi. Il C. gli impose l'onere di sostenere altre persone, tra cui sua sorella Andrea, monaca di S. Silvestro. Ma ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] .
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato Antonio , oggi conservata nel convento di S. Domenico a Fiesole, ma realizzata per la chiesa di S. Marco a repliche di una Madonna di Andrea del Sarto e di una ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] in via degli Artisti, ai piedi della collina di Fiesole; ebbe inizio allora un periodo fecondo, in cui raggiunse s. Andrea. La critica si divise nel giudizio sul M., accusato da alcuni di eclettismo, lodato come artista sensibile e moderno da altri.
...
Leggi Tutto