DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] del cardinale Ottavio Corsini, inviato da Gregorio XV in Francia come Fei) e cinque anni dopo, ancora per Andrea Fei, le Annotazioni sopra il Compendio de' 200; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 540; Isecoli della letter. ital ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] corsi su Beethoven e sulle forme strumentali libere daAndrea Gabrieli a Baldassarre Galuppi.
Fin dai primi articoli , Firenze 1982, passim; Ead., Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 123-125, 129 s.; G. Wagner, Anmerkungen zu ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] . Trinita. del 1606 il busto di Andrea del Sarto nel chiostrino dei voti della della chiesa di S. Domenico di Fiesole, riferita, volta a volta, al . 436; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1898, pp. 173 ss., 245 ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] dell’assedio alle vicende di Fiesole, distrutta nel 90 a.C. dall’esercito romano guidato da Marco Porcio Catone. Come avverte aprile 1639 ad Arcidosso, dove fu sepolto nella chiesa di S. Andrea.
Tra le opere rimaste inedite si conta una tragedia, L’ ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] Milano, fu anche Gérard nell’Andrea Chénier (con Renata Tebaldi) e Gobbi ed Ettore Bastianini, Taddei è da annoverare tra i maggiori baritoni italiani del 1920-1981, Wien 1982; C. Marinelli, Opere in disco, Fiesole 1982, ad ind.; G.G. Martini, G. T., ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Lavori ad affresco egli eseguì (1427) per Niccolò da Uzzano in S. Lucia dei Magnoli, in S. monumenti-affresco di Paolo Uccello e di Andrea del Castagno. Del 1440-42 è e Storie della Vergine nella predella. A Fiesole, nel Museo Bandini, in un polittico ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] , invece, la notizia - data da alcuni - di un secondo figlio di nome Andrea, che si vorrebbe addirittura suo successore 'A. avrebbe avuto nel 1480 l'amministrazione del vescovato di Fiesole, che sarebbe stato resignato l'anno successivo in favore di ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] un candidato alla cattedra di Fiesole di cui si garantisce la 932, quando venne saldamente conquistato da Alberico, figlio di Marozia e di 1908, p. 8; Il Chronicon di Benedetto di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] pittura delle grottesche; altri documenti chiamano il F. "Andrea di Giovanni del Fornaio" o "del Fornaio" (Thiem d'Agnolo.
La decorazione fu voluta da Lorenzo de' Medici, nipote del Magnifico Domenico, sulla strada per Fiesole (Thiem-Thiem, 1961, pp ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] di Luca e di Andrea della Robbia, egli se cappella di S. Giuseppe nella cattedrale perugina, stimati da Ambrogio da Milano e Filippo di Giovanni il 6 sett. 1488 Romolo e dei suoi compagni nel duomo di Fiesole, la Madonna col Bambino sulle nubi del ...
Leggi Tutto