CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] anche nel duomo e nelle chiese di S. Andrea a Gattaiola, di S. Frediano, di S S. Domenico (1899-1900) e quello dei duomo a Fiesole, e a Pisa quello di S. Francesco (1900 1911, il castello di Prodo sulla carrozzabile da Todi a Orvieto e poi, dal 1928 ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] . Domenico a Fiesole, iniziata verso il 1515, ma lasciata incompiuta, e terminata verso la metà del secolo da Santi di Tito a completare una importante Sacra Conversazione lasciata interrotta daAndrea del Sarto alla morte (1530), e destinata alla ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] tali da ricordare ancora Andrea del Sarto allo Scalzo e anche le Storie della Vergine dipinte da 417-422; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, p. 278; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Andrea degli Ansaldi (BCABo, Fondo Malvezzi, cart con portico e interno ravvivato da lesene ioniche che ancora echeggiano dell’Archiginnasio, a cura di P. Bellettini, Fiesole 2001, pp. 9-49; C. Bersani ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di figura con i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà della marchesa Ottavia Guadagni ( dove è un grande porticato coperto da volte a vela sorrette da pilastri di mattoni su cui poggia ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 daAndrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] in scena al Costanzi di Roma il 30 apr. 1917), da un romanzo di Ouida (Marie-Louise de la Ramée), ambientato 1981, ad Ind.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad Ind.; B. Traversetti, L'operetta, Milano 1985, ad ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] nome di Sofferente), gli Apatisti (già da 1738), i Georgofili, gli Etruschi di M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 315 s.; C. ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] del fascismo e del nazismo.
Il lavoro svolto da Spini per la tesi di laurea sul principato di Cosimo I. Nel 1986, insieme ad Andrea Casali, pubblicò un volume, Firenze, nella collana al 1990 fu consigliere comunale a Fiesole, suo luogo di residenza, ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] anni dopo, nel 1474, da Luca Della Robbia, Pasquino da Montepulciano e Andrea Verrocchio.
Successivamente, tra il in I Della Robbia e l’«arte nuova» della scultura invetriata (catal., Fiesole), a cura di G. Gentilini, Firenze 1998, p. 148; J. Höfler ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] 1; M. Battistini, S. d’Antonio di V. da Firenze dipinge nella chiesa di S. Michele a Volterra, pp. 58-61; M. Scudieri, Il Museo Bandini a Fiesole, Firenze 1993, pp. 29 s.; D. Parenti, Un de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte ...
Leggi Tutto