FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] . Nell'Accademia della Crusca, sulla scia di una tradizione inaugurata da B. Averani, tra la fine del XVII e gli inizi Roma 1720, II, pp. 243-246; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1841-1844, XIII, pp. 76 s.; E.W. Cochrane, Tradition and ...
Leggi Tutto
Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] F. e M., compaiono in una lista stilata da Capponi e da Boscoli che, sfortunatamente, finisce nelle mani dall’oratore il tormento della fune e inizia il suo confino a Sant’Andrea in Percussina. F., sottoposto alla medesima tortura, rivela il contenuto ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] non mancando nella dedica di ricordare "la servitù che fino da più teneri anni" lo aveva legato al Serragli - in Medici, Firenze 1826, p. 32; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 192 s., M. d'Ayala, Bibl. Militare ital., Torino ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] solo della prima, Maria Angela della Verde, una nobile perugina da cui il F. ebbe un figlio, Francesco.
Fonti e II, pp. 300, 303; F. Inghirami, Storia della Toscana. Biografie, II, Fiesole 1844, pp. 75 s.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890. Mem ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] 1967, e di Il gatto selvaggio (1969) di Andrea Frezza, uno dei primissimi film sulla contestazione studentesca. per la quale G. realizzò una colonna sonora ricca di prestiti da temi popolari e canzoni di malaffare. Contemporaneamente però offriva il ...
Leggi Tutto
Ricuccio di Alighiero di Piero
Renato Piattoli
Presunto consanguineo di D., che nel maggio 1302 fu vittima di un episodio di violenza; venne infatti aggredito e ferito da Bertuccio canonico (cioè cappellano) [...] diocesi fiorentina e vicario di Antonio vescovo di Fiesole, da cui dipendeva quel cappellano, mosse procedimento d Egli era di Perticaia, località non lungi da Antica, dove possedé casa e beni rurali quell'Andrea Poggi che fu marito di una sorella di ...
Leggi Tutto