VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] , l’edizione a stampa. Violi stesso fa riferimento al doppio ruolo da lui rivestito per i tre cicli di prediche su Amos e Zaccaria, anziano ma ancora fervente savonaroliano, viveva in una villa di Fiesole.
Morì novantunenne il 5 o il 10 ottobre 1556 ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] Andrea Fivizzano.
Il M. era già stato chiamato in precedenza a ricoprire tale carica: una situazione analoga si era infatti verificata nel 1581, quando resse l’ordine al momento della morte del vicario Francesco Dantini da , XIII, Fiesole 1844, p ...
Leggi Tutto
Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] da cecità e costretto a lasciare l’insegnamento (sembra intorno al 1520), ritirandosi nella sua villa vicino a Fiesole p. 144).
Il giudizio non benevolo di M. su D. emerge da uno dei sonetti caudati inviati a Giuliano de’ Medici e composti in carcere ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] a Venezia nel 1549, 1555 e 1559, da solo a Zurigo nel 1824 (dall'Orelli); importante sembra essere stato l'ungherese Andrea Dudith (Dudithius), noto anche s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 375; F. A. Eckstein, Nomenclator ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] Andrea Corsini, carmelitano, vescovo di Fiesole nel XIV secolo. Nel medesimo anno l’Oratio pro beato Andrea Corsino Carmelita fu edita a Roma da di Ostia e di Velletri. Il 13 febbr. 1667 ricevette da Alessandro VII la nomina a vescovo di Tagaste.
Il M ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] di Salvini composta da Bindo Simone Peruzzi. S. Iacopo tra Fossi, STA 043.3, ca 74, fa 142; Fiesole, Archivio vescovile, Extraord., XVI.B.19, passim; 21, cc. 49 Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] giuspatronato sul convento e sul luogo di S. Domenico di Fiesole (Firenze, Archivio storico del convento di S. Maria Novella, i debiti contratti da Lattanzio de’ Guasconi e dalla Compagnia di S. Pietro Martire, di cui Andrea era procuratore. A ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] Salvini e Pier Andrea Forzoni Accolti, fece parte della commissione nominata da Cosimo III per il lingua inedito, Firenze 1823; F. Inghirami, Storia della Toscana, III, Fiesole 1844, p. 221; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Ricasoli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] del raduno dei fuorusciti a San Domenico, presso Fiesole, indetto per decidere sul da farsi, il G. consigliò di non prendere il duca di Firenze, fu condannato alla decapitazione insieme con Andrea Gherardini e Leonardo Ringhiadori. Il 4 ag. 1537 la ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] localizzazioni delle sepolture, celebri (Andrea del Verrocchio, il Cronaca, tra cui il Museo civico nella zona archeologica di Fiesole, che riproduce un tempietto ionico in antis di tipo In sostanza il C. da una parte evita ricostruzioni generalizzate ...
Leggi Tutto