GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] , in collaborazione o in competizione con l'anziano Andrea Della Robbia e dei figli di questo.
Nel 1507 la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno internazionale (Fiesole, 1991), Firenze 1994, pp. 132, 138; F. Quinterio, Giuliano da Maiano, " ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] La bohème di Puccini. Chiamato da istituzioni musicali e teatri italiani (Pagliacci), Giordano (Andrea Chénier), Cilea (Adriana , p. 170; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 184, 454; G. Berutto, Il Piemonte e la ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] . Nel 1913 conobbe Ardengo Soffici e con lo scultore Andrea Lippi e i pittori Alberto Caligiani e Giulio Innocenti frequentò di Nannini, Elica (Fiesole, Archivio Fondazione e Museo Primo Conti), dove l’artista prende spunto da un’immagine futurista ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] di S. Spirito, alla quale è da ricollegare un disegno degli Uffizi (n. 306 in S. Francesco a Fiesole, in cui è forse rintracciabile 1949), pp. 185-207 passim, 209 s.; C. L. Ragghianti, Andrea del Sarto a Cortona, in La Critica d'arte, VIII(1949), p ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] della Toscana, XVI, Fiesole 1843, pp. 48 s.; Notizie sulla storia delle scienze fisiche in Toscana cavate da un manoscritto inedito di I, Roma 1911, p. 15; C. Vivoli, Dazzi, Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] fermezza nel tenere separati i diritti dello Stato da quelli della Chiesa. Nel 1766 pubblicò a Lucca a Giovanni Targioni Tozzetti (Fiesole, 18 agosto 1773; Firenze habita ab illmo et excellmo D.J.C. Andrea Calvi publico juris interprete etc. 12. kal ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] Compagnia di Gesù e l'Ordine fondato da s. Giuseppe Calasanzio (Sentimenti e fatti a Pio IX; la beatificazione di Andrea Bobola nel 1853 costituì una sfida a cercare un rifugio fuori Roma a Fiesole, preoccupazione fondamentale del B. fu di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 daAndrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] Salvatore di Perugia, di Monte Scalari nella diocesi di Fiesole e di S. Leonardo in quella di Fermo.
Il (1492-1507), Bologna 1987, ad ind. (ma lettera 26, p. 23, da ridatare 1504); A. Chacón (Ciaconius), Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, daAndrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] D. non compare più: l'affermazione, riportata anche dal Cerracchini e da quanti altri si sono occupati del D., per cui egli sarebbe morto alla sua Vita di s. Andrea Corsini (1301-1373), vescovo carmelitano di Fiesole, il cui manoscritto originale, in ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea Markò (figli del suo maestro convento di S. Domenico in Fiesole, all'Esposizione di belle arti 45 s., 100, 110; 30 macchiaioli inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto