DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Maria in Gradi, con i SS. Andrea Zoroandro e Carlo Borromeo, e databili di profilo ci è tramandata da una incisione di G. Retti, tratta da un disegno di A.D Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina delSeicento, Fiesole 1983, p. 63; M. Chiarini ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo -192; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F . Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 93; M.L. Strocchi, in ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] scolopi. Con Andrea Bartoli iniziò II, pp. 480-488; Elogio dell’accademico G. S. detto da Gaspero Bencini nell’Adunanza del dì 8 Gennaio 1822, III, pp. Toscana compilata [...] dal cav. Francesco Inghirami, XIV, Fiesole 1844, pp. 259 s.; S. Parodi, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] S. Andrea a contrarre un debito per far fronte ai contributi imposti dal legato imperiale Rainaldo da Dassel. quella fiorentina; trasferimento a Figline della sede vescovile di Fiesole per sottrarla all'influenza di Firenze). Non sappiamo quale ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] che sotto la guida di un frate, Andrea d’Ognissanti, si riuniva a Fiesole, dove i suoi membri – stando al Castello 1903, rubr. 821, pp. 347 s., rubr. 995, pp. 440 s.; Caterina da Siena, Lettere, a cura di L. Ferretti, V, Siena 1918, pp. 345 s.
N ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] di Fiesole per i primi decenni del Cinquecento rende difficile accertare la sua data di nascita, per la quale non è nemmeno possibile fare del tempo, l’agostiniano in odore di eresia Andrea Ghetti da Volterra, il quale, anche nelle deposizioni contro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] l’unione della pieve di San Giustino alla mensa vescovile di Fiesole, decretata dal legato in Toscana cardinale Giovanni Caetani Orsini. Lo anni della maturità, specialmente con Giovanni d’Andrea e Cino da Pistoia; quest’ultimo gli consigliò, con ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] . Baldi Papini), attribuiti alla fase decorativa operata da B. e Alesso d'Andrea (Procacci, 1971), sono stati, viceversa, per 1970; 1975).Opera tarda del pittore sarebbe un crocifisso (Fiesole, S. Maria Primerana), sinora ritenuto del tardo Trecento ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] della vecchia Madelon nell'Andrea Chénier di U. Giordano con Elisabeth Rethberg quale Aida; da allora interpretò più volte a New , 89 ss., 93, 95; C. Marinelli, Opere in disco, Fiesole 1982, pp. 168, 199; Grandi personaggi verdiani: Azucena, a cura ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] elettorali in sintonia con il nuovo regime.
Da allora e fino alla sua morte rimase missione diplomatica che, in compagnia di Andrea Vettori, lo avrebbe portato nuovamente nei famoso giurista, e Benozzo, vescovo di Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto