NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] , vescovo di Fiesole, di Roberto Cavalcanti, vescovo di Volterra, di Andrea di Domenico di Andrea Fiocchi, canonico. Firenze, con a fianco Ardiccino della Porta di Novara e frate Giuliano da Firenze O.P. come vicari generali (Calzolai, 1960, p. 95 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] , quando il cantiere passò ad Andrea di Bonaiuto.
A una fase (nn. 9-10) del Museo Bandini di Fiesole.
Non si conoscono il luogo e la data 275, 354, 365; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre pitture antiche nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] 39 s.) circa la copia che Poggini trasse da un busto di Cristo di Andrea del Sarto su committenza di don Silvano Razzi, monaco Firenze, oggi nel convento di S. Domenico a Fiesole, ma forse proveniente da quello di S. Caterina a Firenze (Turrill, 2008 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] zona di Fiesole, poi diffusasi per tutta la Toscana, accademie fiorentine e italiane, a cominciare da quella del Cimento dove, per breve , VIII.1577.
Delle poesie dramatiche di Giovann’Andrea Moniglia..., Firenze 1689; Discorsi accademici di Anton ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] gli altri da figure episcopali come quella dello stesso Radini Tedeschi e ancor più dell’arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari. 1889, Rocca S. Casciano 1889; Discorsi ai congressi cattolici di Fiesole, di Milano e di Roma, Roma 1898; Il problema ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] . Nugnes, Storia dell’operetta, Milano 1984, ad ind.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, ad ind.; B. Traversetti, L’operetta, Milano 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] botti in Italia e la costruzione dei primi treni elettrici a Fiesole e tram a vapore a San Casciano e a Greve. prima trebbiatrice, sperimentandola nella sua tenuta di Sant'Andrea che amministrava da diversi anni.
Fu anche collezionista di piante allo ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] sua figura si prestava ad essere screditata da avversari interni ed esterni allo Stato sta dedicando il suo amico Andrea Lori. Nella successiva edizione pp. 238 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana …,XIV,[Fiesole] 1844, pp. 517 s.; [S. Bongi - F. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] inoltre con il domenicano Angelo Cattani da Diacceto, allora vescovo di Fiesole, anch’egli legato alle memorie di Viterbo, sottoposto ai frati della Quercia, e di S. Andrea di Spoleto, tra cui Maria Felice Ercolani, nipote del savonaroliano Vincenzo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] sua eredità al figlio primogenito Iacopo Andrea, che fu sovrintendente alle poste status ecclesiastico (fu vescovo di Fiesole dal 1703), e facendo entrare di fusione di due dicasteri è comprovato da un dispaccio inviato al granduca Gian Gastone nel ...
Leggi Tutto