GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] conventi (si ritiene che siano quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di ad indicem; B. Bughetti, L'archivio di S. Francesco a Fiesole, in Studi francescani, XXXV (1938), p. 64; A. Talamonti, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] pieve di S. Andrea di Empoli.
Questo ufficio era stato ricoperto in precedenza dallo zio, e poi da Alamanno Adimari, ottobre 1435 fu lui, insieme con il vescovo di Fiesole Benozzo Federighi, a prendere possesso della sede arcivescovile fiorentina ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] collegio militare di Roma. Il 1° ott. 1886 entrò all'Accademia militare, da cui uscì con il grado di sottotenente il 7 marzo 1889, e poi d'Italia, Roma 1948).
Il G. morì a San Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell' ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] in morte di A. D. (senza indicazione dell'autore, ma da attribuire a M. Serafini); L. G. Gyraldi, Dialegi duo de ricerca e s'illustra l'antica e moderna situaz. della città di Fiesole, Firenze 1776, p. 63; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanne, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Della Stufa, zio di Giovanni di Andrea, e che alla sua morte si con due botteghe, un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in 152; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 175; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] bottega di Andrea di Michelangelo p. 194;F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728],a cura di F. Ranalli, cose d'arte e di antichità d'Italia, O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 95 s.; W. Paatz-E. Paatz, ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] base del film Sabato italiano (diretto da Manuzzi e uscito nelle sale nel londinesi, dal nuovo fumetto italiano di Andrea Pazienza all’arte e alla musica leggera ., Milano 2002; E. Minardi, P.V. T., Fiesole 2003; E. Palandri, Pier. T. e la generazione ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea Albani, già segretario di e restauri fra il 1847 e il '50 da parte di V. Ghinelli" (Mazzini, p. 339 , Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad indicem; A. Albani - M. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] di dieci anni tra il duca di Milano da un lato, e le città di Lucca, la vita la madre Contessa, il figlio Andrea, di 9 anni, e le figlie . 360, libro XVIII, p. 333.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e di Arezzo, Firenze 1637, pp. 40, 92; ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] si segnalano una pianta della piazza di S. Andrea della Valle (1694) e la rettifica di 1988, n. 1-2, pp. 21-65; E. Da Gai, I "granari" dell'Annona, in Dimensioni e problemi Mariano, Le chiese filippine nelle Marche, Fiesole 1996, pp. 98-100; F. Pace ...
Leggi Tutto