GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] febbr. 1425 a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino un rappresentante municipale. La città, affidatasi al procuratore Andrea Rao, ebbe riconosciute le sue ragioni, ma ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] della città di Roma di Andrea Fulvio, dedicata a Francesco di armi che sarebbe dovuta giungere da Antonio da Gagliano residente a Lione, a cui Milano 1833, p. 169; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1844, XVI, p. 215; A. Ademollo, Marietta De' ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] da Beniamino Gigli, al quale aveva dedicato anche Il racconto del figlio per canto e orchestra su testo di Andrea 175, 224, 300; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 24, 292, 470-472; R. Zanetti, La musica italiana ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] , Fiesole 2000; Plautilla N. (1524-1588). The painter-prioress of Renaissance Florence, a cura di J.K. Nelson, Firenze 2008; C. Turrill, Nuns’ stories: suor Plautilla N., «madre pittora», and her «Compagne» in the convent of S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di privati, fra i quali sono da ricordare la ristrutturazione del palazzo Ferroni , Archivio dell'Opera di S. Andrea. Saldi dell'opera dal 1781 al s.; G. Del Rosso, Una giornata di istruzione a Fiesole..., Firenze 1826, pp. 36ss.; [F. Tartini-C. ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] pievano (S. Giusto in Salcio in diocesi di Fiesole).
La cacciata da Pisa del vicario del Bavaro (17 giugno 1329) ; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, ad ind.; Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, a cura di M. Burresi, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] dell'attribuzione della Vita di Pietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un Accademico Rozzo di Siena, universale, II, Firenze 1840, p. 659; F. Inghirami, Storia della Toscana..., Fiesole 1841-1845, XIII, P. 11; XV, pp. 264 s.; G. Melzi, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] in una serie di sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la page dello scambio di opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del 141, 150; Id., Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. 104 e figg. 514-523; S. ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Diego Garoglio, l’udinese Giuseppe Andrea Fabris. Con loro avviò le volume di versi, La sposa mistica (Roma), apprezzato da Enrico Nencioni (v. Nuovi volumi di versi italiani, rimessa in opera del Teatro romano di Fiesole, che nel 1911 poté ospitare le ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] assistevano Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi piccola somma annua a certi frati di Fiesole per l'ufficio in memoria di suo consegnò, nell'agosto 1482, la fortezza di Saturano da lui conquistata dopo un fallito attacco a Forlì. ...
Leggi Tutto