VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Il battistero, rivestito di fasce marmoree a due colori soltanto da un lato, nell'interno ha un tabernacolo di Mino daFiesole e la vasca battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino daFiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso Storia dell'arte ital., VIII, 1, Milano 1923. - Per Domenico: P. Andrei, Sopra D. F. Fiorentino e Bart. Ordoñez spagnolo, Massa 1871 - Per Pandolfo ...
Leggi Tutto
MINO daFiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] artistico-industriale di Roma. Da questi complessi sorge la questione, tanto intricata, su Mino daFiesole e il suo aiuto cosiddetto Mino del Reame, sia in Giovanni Dalmata, sia in Andrea Bregno: e il suo copioso ornare e le sue strutture tombali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'Italia centrale. Egli ebbe tra i suoi seguaci e contemporanei Leonardo del Tasso, Lorenzetto, Baccio da Montelupo, Andrea Ferrucci daFiesole, Benedetto da Rovezzano, Giovanni della Robbia. A Loreto, nei lavori per la Santa Casa iniziata ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Sāo Vicente e si spingeva nell'interno fino a S. Andréda borda do campo, presso Piratininga (oggi S. Paolo); mentre quadri, e fu paragonato, per la vita, a fra Giovanni daFiesole.
Di codesta vecchia scuola fluminense citiamo: José de Oliveira (1690- ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il padre anche Pietro Lamberti con Giovanni di Martino daFiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello di avere una pala a similitudine di quella che il doge Andrea Dandolo nel 1345 (fatti legare alla gotica gli smalti di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] studiolo) di Niccolò V, sulle cui pareti fra Giovanni daFiesole aveva narrato piamente le istorie dei diaconi martiri Stefano e Lorenzo grande decoratore che si potrebbe identificare con maestro Andreada Milano, cioè il Bregno. Nel pavimento, gli ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] seneseggiante che è soprattutto rappresentata da Ugolino di Prete Ilario, da Cola Petruccioli, daAndrea di Giovanni. Ma il fenomeno ricordati in Umbria da opere loro o d'imitatori: Luigi Capponi ad Amelia; Mino daFiesole, Francesco di Simone ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nei battenti di legno del duomo di Spalato, intagliati daAndrea Buvina nel 1214; nel rilievo dell'Annunciazione all'interno , di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino daFiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di Paolo II, mostrano ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di Monteluce (1487), che è opera di Francesco di Simone Ferrucci daFiesole. Nel secolo successivo Vincenzo Danti, nativo di Perugia, lascia un'opera Cerrini, Luigi Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, da Genova, è riuscito con le sue ...
Leggi Tutto