MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] a Poliziano da Innocenzo VIII nel 1484. Come si evince da una lettera al M., scritta a Fiesole il 6 maggio Morbioli; un sonetto consolatorio, indirizzato nel dicembre del 1489, ad Andrea Bentivoglio, per la morte di Ulisse, secondogenito del conte, ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] della villa medicea a Fiesole e della vicina chiesa di 825, c. 387; A. Manetti, Vita di F. Brunelleschi preceduta da La novella del grasso, a cura di D. De Robertis, con 1977; D. S. Chambers, S. Andrea at Mantua and Gonzaga Patronage..., in Journal ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] di Bari, per la prima volta assegnato a L. da Salmi (custodito nel Museo Bandini di Fiesole: cfr. Bandera Viani; Il Museo Bandini(), nel 38-45; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 56 s.; A. Tartuferi, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Roma, aggravatesi dopo la missione del vescovo di Fiesole Pietro Camaiani, il cui infelice esito aveva irrigidito 94, 270, 312, 625; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, Varese 1938; M. G. Tre Re, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] 1783 - e donata nel 1930 da un discendente al convento di S. Domenico di Fiesole (fot. Soprintendenza 241.392); e . Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. all'attenzione degli studi ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per fig. 1; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 91 s.; R. Contini, Bilivert. Saggio di ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] chiesa di S. Domenico di Fiesole, ma invece collocato nel 1815 , sui pergami medievali di S. Andrea e di S. Giovanni Evangelista Fuorcivitas 2003, pp. 71-83; R. Caldini, Le vie della scultura da S. R. a Pietro Guerri, in Arte in terra d’Arezzo ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] in alternanza con quelli di Giovanni Andrea Moniglia, nel teatro della villa Firenze il 12 marzo 1698, affetto da anasarca. Fu sepolto in S. Croce di villa nel 1719 (già replicato nel 1704 a Fiesole, nella villa di Palmiero Palmieri) e ancora nel ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] circa la paternità del commento ai feroci sonetti del Ruspoli, da lui rifatto, come si è detto, sulla falsariga di …, Firenze 1805, I, pp. 233 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 427 s.; G. B. Marchesi, Per la storia della ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Madonna del sacco di Andrea del Sarto, lavoro acquistato, tra gli altri, da Hamilton. Guglielmo collaborò spesso . 12, pp. 145 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, s. l. [ma Fiesole] 1844, t. 13, p. 154; Necrologia di Antonio M., in L’Arte, III ...
Leggi Tutto