GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] e il 1614 e proprio a partire da questa data la sua attività si concentrò (1657-66) e in quello di S. Andrea al Quirinale (1658-70). Ebbe dunque un validissimo di S. Filippo Neri nelle Marche del '600, Fiesole 1996, p. 233; S. Papetti, Sulle tracce ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a Pisa e la prima volta entro la Vita del M. da Paolucci (pp. 180-183), e per la Angeles… 1997, a cura di L. Ballerin et al., Fiesole 2000, I, pp. 525-547; A. Di Ricco, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] il Bambino che dà la cintola a s. Tommaso e i ss. Gerolamo e Giovanni Battista dell’oratorio di Fontelucente presso Fiesole, per il i ss. Giacomo, Giovanni Battista, Andrea e Bernardo fatto realizzare nel 1424 da Bernardo di Tommaso Serristori (già a ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] detto, si trova a Napoli, non si sa da quanto tempo. Certo è che nello stesso anno 1367 credito di 235 fiorini d'oro contro un tale Andrea Lolli e compagni, credito poi ridotto, non si fiorentina, la distruzione di Fiesole e la nascita di Firenze ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] primo libro, Il crepuscolo dei filosofi, nato da un ciclo di conferenze tenuto all’Università popolare , Saggio su P., Milano 1981; L. Righi, G. P. imperatore del nulla, Fiesole 1982; G. P. L’uomo impossibile, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1982; ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Magi – lasciata interrotta da Sogliani – per Sinibaldo Gaddi in S. Domenico a Fiesole, rivela i contatti con i suoi allievi, Firenze 2014; A. Giannotti, Lo stile puro dei fiorentini daAndrea del Sarto a S. di T., in Puro, semplice e naturale nell’ ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] proseguimento della sua ricerca al fianco dei suoi epigoni, daAndrea del Sarto al Pontormo, al modesto Maestro di Fahy, 1965), databili al 1510-15, l’Immacolata Concezione (Fiesole, chiesa di S. Francesco) eseguita intorno al 1515-16, nonché ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] del Musée Jacquemart-André di Parigi, incunabolo col Bambino e santi per S. Domenico di Fiesole (1493, oggi agli Uffizi), il S. pp. 192, 196; giudizio non accolto, fra gli altri, dapprima da Sylvia Ferino-Pagden, in Disegni umbri..., 1982, pp. 74-78, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] . 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza L., a cura di P. Gargiulo, Fiesole 1997; L. Schmidt-Thieme, Form und ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Elsa e "deputato" alla costruzione di un monastero per le convertite a Fiesole.
Il 22 genn. 1379, insieme con altri diciannove magnati, si "fece F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, partì da Firenze il 10 ag. 1384 per Venezia ...
Leggi Tutto