BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] da Enrico IV - e forse per l'opposizione che la sua opera di riforma aveva incontrata; a Fiesole consenso..., ibid., pp. 313-343; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] lastra sepolcrale proveniente da una tomba etrusca di Cerveteri; affini sono l'ara del locus sacer di Fiesole e quella del sec. V, però, Simmaco erigeva cinque a. nella chiesa di S. Andrea, a Roma, presso S. Pietro, ma l'esempio ha un valore ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Mus.), e quella con S. Michele Arcangelo custodita a Fiesole (Mus. Bandini). Occorre inoltre ricordare anche l'esistenza da Costantinopoli intorno al 1130 e quindi trasferita a Vladimir dal principe Andrea Bogoljubskij nel 1155, servì da palladium ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] distico); l’inizio di Epigr. I 48 (elegia consolatoria ad Andrea Matteo per la truce morte del padre, cui i Turchi staccarono M. a Roma e da Cosimo a Fiesole. La possibile ospitalità offerta al M. da F. Cibo si deduce da una lettera di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di famiglia nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (D'Onofrio, Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. , Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 50 ss., figg. ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] il 12 luglio da fra' Sebastiano di lacopo Benintendi, nipote della dedicataria, Villana di Andrea di Lapo delle quest'anno infatti era forse impegnato in lavori alla villa di Fiesole di Giovanni de' Medici (Caglioti, 1992). Altra commissione risalente ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] le dipendenze, terra lavorativa, vigna, bosco, prati, posti presso Fiesole, l'uno in località Camerata e l'altro nel popolo di il 1299. Da queste nozze nacquero - scrive ancora il Boccaccio - diversi figli, uno dei quali, Andrea, " meravigliosamente ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] dramma in quattro atti di Targioni Tozzetti e Menasci da Les Rantzau, tratto a sua volta dal romanzo fra cui U. Giordano (Andrea Chénier) e lo stesso . Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 40-58, 372-412 (lettere ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] a vere e proprie forzature: così l’esempio offerto daAndrea del Sarto e dal Franciabigio nel chiostro fiorentino dello tra le quali le statue in pietra dei Fiumi (perdute), della Fiesole (Firenze, Museo nazionale del Bargello) e, in parte, le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] del M., tra i quali Andrea Pazzi, socio del banco di Marco, S. Lorenzo e della Badia a Fiesole.
L’unica carica che gli fu riconosciuta in Magni Cosmi Medicei vita, Pisis 1789, pp. 97-101; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I-II, ...
Leggi Tutto