FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] galee di Giannettino Doria. Nacque da qui la leggenda della rivalità amorosa come "verso la porta di S.to Andrea ritrovò il Signor Gieronimo con una grossa 1978, pp. 37-43; E. Grendi, La Repubblica aristocratica dei Genovesi, Bologna 1987, cap. IV. ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] di rinviarci, l'immagine dell'uomo, il ruolo da lui assunto in questa prima fase della sua esistenza l'architettura affidando ad Andrea Tirali il completamento del (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 250; Relazione dell'ingresso in ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] della categoria del gennaio 1920, che fu attuato da una larga parte del personale ferroviario e paralizzò in R. Rinaldi, Relazione sul tracciato dellaferrovia direttissima Firenze-Bologna, Roma 1913. Sul contributo delle ferrovie nella grande guerra ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] nella prima giovinezza a studiare diritto a Bologna, ove si trovava nel 1337 quando il notizie documentate di lui per più di un anno da tale data, fino al 1° giugno 1368, quando per un tabernacolo, affidati ad Andrea di Cione (Orcagna). La commissione ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] a opera di Andrea Lercari e Bruna La Sorda. Nella stessa sede è depositato l’Archivio Manfredo da Passano, che Consevatorismo politico e riformismo religioso. La Rassegna nazionale dal 1898 al 1908, Bologna 1971, ad ind.; Ead., M. d. P., in Figure e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] difesa, si recò dapprima a Bologna e a Ravenna per arruolare mensa arcivescovile di Napoli posseduti da Alfonso (giugno 1562).
Del 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma,et del Regno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Ricci, come oratore al papa, al re Ferdinando, a Firenze, a Bologna ed a Siena. Dall'istruzione (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, il Regno. Nell'agosto egli era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non solo la grave notizia della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Capodistria Gaspare Soranzo e del "vicecollateral" Andrea del Sacco e da quest'ultimo muniti di "fedi" 'elenco "de' vascelli"; G. Brusoni, Hist. dell'ultima guerra tra Ven. e Turchi..., Bologna 1674, I, pp. 251, 251; II, pp. 17-21; A. Valier, Hist ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] da mar" (tra loro, poi, tutt'altro che concordi) col provveditore generale del regno di Candia Andrea 562-64, 621 s.; G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] l'intera vicenda, il G. si dimise insieme con altri commilitoni da ufficiale della brigata e, dopo una breve permanenza in Sicilia e dell'Ottocento, a cura di R. Balzani - F. Conti, Bologna 1985, pp. 55, 74; A. Scirocco, Le correnti democratiche ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....