MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Alberti - R. Cessi, I, 1, Bologna 1928 (e l'appendice con le annotazioni figura della Venezia settecentesca, Andrea Memmo. Ricerche sulla crisi - G. Cozzi, Venezia 1999, pp. 93 s.; Id., Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal 1797 al '48 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] civili studens", presenziare, in qualità di testimone, a un atto relativo alla costituzione di un procuratore da parte di Agapito Colonna arcidiacono di Bologna (Piana, 1976). Dopo aver conseguito il titolo di legum doctor, G. entrò al servizio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] iniziativa anche privata, un fervente cantiere: nel 1905 furono coperti da nuove costruzioni e strade 50.000 mq: erano stati 17. , ad Indicem; M. Zocca, in Topografia e urbanistica di Roma, Bologna 1958, pp. 614 s., 663 ss.; I. Insolera, Roma moderna ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] rivoltati, talmente che dovrà camminare con il malleolo invece delle piante" (da una lettera di mons. Giorgio d'Adda del 19 dic. 1772, Arti di Firenze.
Nel periodo seguito all'armistizio di Bologna, che produsse a Roma un'eccitata atmosfera di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] massime d'indipendenza bevute da parecchi uffiziali, che fecero e private, a cura di A. Alberti - R. Cessi, Bologna 1928-1929, pt. 1, pp. XVIII, XLVII, 13-16 (1979), pp. 564, 579; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] trovoe per un gran pezo che 'l pioveva la ruina da ogni banda, et ruinado le scale, e li convene passar eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, pp. 147, 153 (cenni sul soggiorno romano del ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] fianco e fu nominato giudice del tribunale del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, entrarono in aperto contrasto con il Senato di Bologna, investito provvisoriamente da Napoleone Bonaparte del potere politico. Forte del ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] il fratello minore, Giovanni Andrea, presentato in avogaria il 23 di Venezia. Non sembra che da questo matrimonio il L. abbia di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 420, 550; M. Sanuto, I diarii, Bologna 1969, I, coll. 17, 38, 382, 668, 742, 764, 791, 926, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] (Zerra, Giovanni, Romeo, Nanne, Francesco detto Tarlato, Andrea) e tre figlie (Giacoma, Giuliana, Margherita). Nel 28).
Nel marzo 1328, morto ormai Romeo da alcuni anni, Taddeo e i fratelli rientravano a Bologna, in seguito a un decreto del cardinale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] non sia stato arruolato più tardi, in occasione della guerra di Bologna: ciò ha fatto pensare ad un'inimicizia sorta tra il C. di Ardea, il C. venne assalito ed ucciso da Giovanni (Gian) Andrea Colonna di Riofreddo, suo cognato.
Non conosciamo il ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....