GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] diventò signore di Gubbio.
Stando alla Cronaca di Guerriero da Gubbio, già in precedenza il G. si era abbaziato di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro territori emiliani culminata con l'acquisto di Bologna nell'ottobre 1350, il Visconti, secondo ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] S. Zenone al Mozzo Milano, Brescia, Bologna, Vicenza, Padova e Treviso stabilirono la ripresa il terreno in località S. Andrea e quindi lo cedettero ai lodigiani II che, sebbene forte dell'appoggio di Ezzelino da Romano, di re Enzo e dei lodigiani, ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] riecheggia la famosa formula di Andrea Cappellano dell'origine della passione critica e commentata in corso di allestimento da parte di vari autori per il Centro Torraca, Studi su la lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 99-100 e 347; F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] del sestiere di Castello in cui venne però sostituito da Francesco Morosini l'8 febbr. 1356.
Nell'estate delle vettovaglie in Romagna e a Bologna con il permesso di Venezia.
Dopo degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] è la data della sua nascita, da collocarsi nondimeno intorno al 1437 dato che agli ordini di Andrea Zancani, prese parte CollegioNotatorio, reg. 10, c. 155r; Arch. di Stato di Bologna, sez. di Imola, Arch. notarile, NotaioLuca Dal Monte, t. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] del Gianfigliazzi. Nel 1380 si sposò con Selvaggia di Andrea di Segna, da cui ebbe almeno tre figli, Lorenzo, Daddo e Lisa ultimo un'ambasciata per invitarlo a desistere da questa azione ai danni di Bologna. Il Malatesta non respinse le richieste ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] principio fu, con il padre Andrea, uno dei più fervidi sostenitori, conquistò la signoria di Bologna. È noto che dal 1398 le discordie interne pistoiesi e l'occupazione dei passi appenninici da parte di milizie milanesi impedirono al B. di entrare in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. Precedentemente , Roma 1928, pp. 84, 89; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 52; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] di polizia, cart. 8; Archivio di Stato di Bologna, Procedimento contro Andrea Costa e compagni, bb. V, 7; Roma , Roma 1950, ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad ind.; C. Bassi Angelini, Amore e ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] specie nella persona del nonno Andrea Frezzini, che era stato nel alle autorità austriache che da poco avevano occupato le Marche L. Rava, I-IV, Bologna 1911-1935, ad Indices; Id., Lo Stato romano dall'anno 1815 al1850, IV, Bologna 1853, p. 205; L. ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....