BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] al centro nel 1515 per uno zaffiro da 128 carati appartenuto a Beatrice d' a Costantinopoli, al posto di Andrea Priuli, morto di peste T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli..., Bologna 1932, pp. 38, 45-46, 66, 69, 74, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] sostituirli con Andrea Gritti, il futuro doge, e Paolo Cappello, a loro volta affiancati da due sottoprovveditori ., al quale affidò il compito di portare aiuto al pontefice, minacciato a Bologna dai Francesi. Il C. si fermò a lungo in Emilia ed in ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] Nicea, ora legato a latere in Bologna e tutore degli orfani di Tommaso Palcologo poco dopo la morte del padre, Andrea, Manuele e Zoe si professavano ferventi propende a ritenere che l'iniziativa sia partita da Mosca, anzi dal D.; le fonti russe e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Sadoleto, e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] Ugolin de' Fantolin, sicuro / è 'l nome tuo, da che più non s'aspetta / chi far lo possa, nel 1256 anche gli sforzi di Bologna, il cui intervento era stato venne seppellito a Faenza, nella chiesa di S. Andrea, detta anche di S. Domenico (cfr. A. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Andrea Doria.
Dopo la sconfitta della Repubblica (12 ag. 1530), l'A. fu costretto da , pp. 225, 234; Carteggio di Francesco Guicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. 94-96; P. O. Falletti-Fossati, Assedio di Firenze, I, Palermo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] sua collaborazione al giornale L'Indipendenza e la Lega diretto da Ferrara. Dopo la restaurazione del governo borbonico il G. e progetti sulla modifica del Senato regio e vitalizio (1848-1922), Bologna 1993, pp. 135-138, 196 s., 204, 232-236, 275 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] circa vent’anni pronunciò la solenne professione. Dopo aver studiato a Bologna e a Milano, si laureò in filosofia e teologia e divenne introiti degli arcivescovadi di Toledo e di Burgos. Da parte sua, Petrocchini faceva mostra della sua fedeltà, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] opera utile molto alle historie, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposito che ci occorra, Venetia 1552, pp. 430, 488, 557; P. Bertioli, Rime col commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9, 11, 14, 16 ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] saranno Foco, Fufina, Malinda, Andrea ecc. a movimentare una narrazione che può considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura ; B. Panieri, A. P. nel regno del tempo, Bologna 2008; M. Fratnik, En quête d’un autre mode narratif ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....