GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] la sua condotta successiva.
Benedetto X, cacciato da Roma, trovò rifugio prima a Passarano (Tivoli insieme con l'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", a Basilea presso Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 197, 232 s.; D.B. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] che: "Alcuni dissono, il detto messer Andrea n'avea avuti fiorini IIIIm", ma non nel frattempo in città anche le condanne da parte dei neri. Nei mesi di (1301-1315), a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 7; Liber extimationum, a cura di O ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Della Stufa, zio di Giovanni di Andrea, e che alla sua morte si con due botteghe, un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1977, pp. 306 s., 355; D. Kent, The ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] strategia agiografica che lasciò ai domenicani la memoria di Andrea Gallerani, altro santo laico emerso dall’Ordo penitentiae, santità nel Medioevo, Bologna 1989, pp. 163-166, 170; C. Cenci, ‘San’ Pietro Pettinaio presentato da un predicatore senese ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] nel Trecento il doge cronista Andrea Dandolo, conquistarono Nasso, Paro, e, di conseguenza, venne bandito da Venezia e i suoi beni Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. 6 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] , come si legge nella Chronica extensa del doge Andrea Dandolo, che costituisce la prima fonte ufficiale della , p. 523; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Firenze 1977, pp. 4 s.; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 226 s.; ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Pellegrino.
Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come " fretta e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai pp. 65 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] periodo si trovava a Bologna anche il padre, giudice vicario del podestà Pietro Mauroceno: non è da escludere che l'attività della celebre orazione funebre che un altro dotto veneziano, Andrea Zulian, aveva composto in onore del defunto Crisolora. Il ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] ., Grimoaldo e Radualdo: dopo l'assassinio dei fratelli da parte dell'esarca bizantino Gregorio I e una volta 1978, pp. 65-67; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 327 s.; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu - ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] e contrapporsi in quei mari alle navi veneziane, guidate daAndrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle con sé (1930), p. 37; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 938, p. 197; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....