Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di Andrea Sperelli), così ha sempre avuto due facce anche la figura dell'intellettuale impegnato: da un des intellectuels, Paris 1955 (tr. it.: L'oppio degli intellettuali, Bologna 1958).
Asor Rosa, A., Intellettuali e classe operaia, Firenze 1973. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...]
Non solo, ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un’età che li elegge a ’uomo nel cosmo. Filosofia della natura e poesia in Dante, Bologna 1984).
Dante e la scienza, Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della sconfitta di Agnadello del 1509. La pace di Bologna ne aveva reso ancor più difficile il ricupero: e voluto essere sepolto a S. Giorgio Maggiore, nella chiesa costruita daAndrea Palladio, architetto che egli a volte aveva osteggiato e che era ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] difendere la traslazione, fortemente osteggiata da Carlo V.
A Bologna l'8 maggio 1548 ebbe da una donna nubile, Maddalena Fulchini caso di scomparsa del moribondo patriarca cattolico d'Etiopia, Andrea de Oviedo, gli sarebbe subentrato, in veste di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] tedesca.
Il motto Germania docet!, propagato dal cardinale Andrea C. Ferrari al 50° congresso cattolico di Colonia, p. 248; F. Traniello, Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990.
3 G. Rumi, Gioberti, Bologna 1999, p. 15.
4 L ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nel "viaggio di Bologna"; l'acquisizione effettiva della "libraria" donata alla Serenissima da Aldo Manuzio; la Semidea Fabris, diventa abate) e un terzo nipote, figlio d'Andrea (1559-1600), Giuseppe (1582-1623; canonico e maestro di teologia ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] in S. Giovanni in Carbonara, dove Marco e Andrea d'Onofrio da Firenze, su incarico di Giovanna, costruirono una pp. 479-481, 491 s., 519-522; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad ind.; G. Hill, A history of Cyprus, II, The Frankish ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] eterno. Non è certo vanagloria se chi riconosce i benefici ricevuti da Dio ne parla con toni solenni. Egli stesso ha ricercato il dell’era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico, Bologna 2012.
28 Cfr. J.-P. Jossua, Fin de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del 1950 ai 69,0 del 1970 (un valore, quest’ultimo, da confrontare anche con i 42,6 anni del 1899). La speranza di Trionfini, L’Italia contemporanea. Un profilo storico (1939-2008), Bologna 2008.
V. Marchis, 150 (anni di) invenzioni italiane, Torino ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] sett. 1073: Anselmo sarà poi investito da Enrico IV, ormai sollevato dalla scomunica, 2 a cura di L. Simeoni Bologna 1931-1940, ad Indicem; Amato 313-343; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....