COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] propria posizione nei confronti del fratello minore, il futuro re Andrea. Come dotario Emerico assegnò alla sposa due contee e 30 con il papa), Bologna e Verona. Nel dicembre 1216 si ricongiunse con il marito a Norimberga. Da allora seguì Federico in ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] S., Arnolfo, incoronato imperatore da Formoso, doveva ancora esercitare pp. 23-4; Le carte del monastero di S. Andrea Maggiore di Ravenna, a cura di G. Muzzioli, Roma -58; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 91-3; G. Fasoli, I re ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] tranquilla devozione.
Andrea Morosini nell' ; G. Sagredo, Memorie storiche de' monarchi ottomani, Bologna 1686, pp. 375 s.; G. Palazzi, Fasti . Riva, Venezia 1935, pp. 165, 180 s., 362; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. XLIII, 332, 336 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 daAndrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] al 1871 tenne con Mazzini un carteggio da cui traspare, oltre alla profondità del rapporto , 535, 592; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 332 n., 435 n.; G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Gertrude andata sposa al re Andrea Arpad e, forte della il patriarca aquileiese in un'analoga sanzione, da cui fu ben presto sciolto per i buoni 185, 193, 207; P. S. Leicht, Parlamento friulano, I, Bologna 1917, pp. XVII, XXIX, XLII, 5, 6; F. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] fatta dal doge, in nome del Maggior Consiglio, ad Andrea Ghisi perché consegnasse al Comune l'isola e il castello e passim;II, Bologna 1931, pp. 39 (de salario domini Ducis), 53 (per la carica di advocator), 120 (è il documento da cui non risulta con ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] l'influenza del padre gesuita Andrea Garimberti, confessore personale di L estense di S. Vincenzo. Sorretta in vita da una grande fede, dopo la morte L. Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazzarino, Bologna 1921, pp. 171, 173, 177 s.; F. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] a combattere i Saraceni erano giunte negli ultimi anni a G. da parte di Giovanni VIII (Kehr, nn. 7-9, p. "Scriptores in urbibus".Alfabetismo e cultura scritta nell'Italia altomedievale, Bologna 1992, ad ind.; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] , il C. fu subito tradotto a Bologna e sottoposto a stringenti interrogatori; ma da lui gli inquirenti non seppero nulla, neanche ad alcune tesi socialiste collaborando con i seguaci di Andrea Costa; ma ben più doloroso delle divisioni interne ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] catturato da Riccardo Filangieri grazie al tradimento ordito da Guglielmo Malacocina e Andrea de sui due edifici). V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I, Palermo 1855 (riprod. anast. Bologna 1983), pp. 382 ss. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....