EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] Picone, di Rapperto, di Paldone, di Andrea, di Radiperto e di Lupino. Al si adoperava quello circolare. È da aggiungere che i brevi baffi e Murator., LVII (1941), pp. 73, 86, 101; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma 1962, pp. 25 ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] della Sapienza, dove, nella cappella dedicata ai Ss.Gaetano da Thiene ed Andrea Avellino, eseguì, oltre ai dipinti della volta, il Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani [1742-45], Bologna 1971, III, pp. 116 ss.; O. Giannone, Giunte sulle ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] da Urbano IV, i cui membri venivano definiti dalla voce popolare "fratres" o "milites gaudentes"; la madre era una sorella di Andrea XXIII pose fine alla vicenda con la bolla data a Bologna il 1º marzo 1414, con la quale riconosceva destituite ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] da Maria Zauli.
Il 2 febbr. 1669, già dottore in utroque iure, fu accolto nella Compagnia di Gesù ed entrò nel noviziato di S. Andrea croce moribondo, ibid. 1704; I capi di casa... instruiti, Bologna 1704; Il padre e la madre... instruiti, ibid. 1704; ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] stesso C.) intitolata Opera Noua de Maestro Andrea Coruo da Carpi habita a la Mirandola. Tratta de la 1786, p. 98; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 182; Biographie universelle ancienne et moderne, IX, Paris 1813, p ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] il papa fosse accolto in qualcuno dei territori imperiali. Nominato cardinale diacono da Pio VII, il 23 febbr. 1801, del titolo di S. Controversie di acque e argini della provincia di Bologna e incaricato di una missione straordinaria presso l ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] attentamente si è dedicato a B. - dà per certo che egli nacque a Bologna, dove insegnò dapprima diritto romano e quindi, di larga considerazione presso i canonisti se Giovanni d'Andrea, nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] B. si trasferì a Bologna per istruire i giovani ritomato nello spazio di un anno, partì da Roma il 5 giugno 1651, insieme 20; 29, ff. 8, 12; 30, ff. 9, 50; Ibid., Diario di S. Andrea della Valle, ms.110, ff. 58, 113-115, 118, 160, 229, 231-236; Ibid., ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] suo ingresso nel noviziato romano di S. Andrea.Ultimata la preparazione teologica e concluso il . Alcune orazioni, composte da B. Stefonio, da F. Strada, dal G Eroi ed oratori. Retorica e drammaturgia seicentesche, Bologna 1990, pp. 199, 201 s., ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] di Abatelli, Giovannni Antonio Barresi barone di Pietraperzia e Andrea Castello, di un'ambasceria al re Alfonso per presentargli e i suoi doveri pastorali. Il 24 marzo 1447 ottenne da Niccolò V un breve che risolveva in suo favore una controversia ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....