COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] di adeguarsi all'atmosfera pietistica che daBologna il binomio Costa-Francia va diffondendo nelle e quattro sante agostiniane risalenti al 1517, già nella chiesa di S. Andrea, si sono perdute le tracce.
Ancora legata ai soliti schemi accademici è ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli daBologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] di Venezia e di Napoli; ma, diversamente da loro, il M. espresse tali attitudini solo al comando di milizie di Bologna, ricoprendo in questa veste numerosi incarichi.
Nel 1455 sposò Elena, figlia di Andrea Battaglia, e dal matrimonio nacquero Laura ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andreada Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] ag. 1431, indicò come unico erede Andrea di Giovanni di Francesco, suo nipote, le guerre contro i Turchi, cacciandoli da tutta la Grecia, Guerrino sposa la 1947; L'Aspramonte, a cura di M. Boni, Bologna 1951; Guerino detto il Meschino, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] tale conventicule, hanno mandato a Turino dominus Andreada Druo procuratore fiscale a protestarli".
L'anno II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] partecipa alla congiura organizzata da Muzzarello da Cuzano nel marzo 1338 e riesce a fuggir daBologna il giorno in e d'altri personaggi appartenenti alla cerchia di Giovanni d'Andrea sarebbe gettar nuova luce sulla vita politica bolognese in questa ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] nelle Fiandre lo spinse, nel 1603, a unirsi al contingente italiano dell'esercito spagnolo: il 3 luglio partì daBologna e, dopo essersi recato a Vienna, giunse, nel febbraio dell'anno successivo, presso Ostenda nell'accampamento delle truppe ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] , è citato nei registri dei pagamenti della fabbriceria di S. Petronio (Bologna, Archivio della Fabbriceria di S. Petronio, vol. 492, Giornale, XIX Il 4 sett. 1549 compare - insieme con Andreada Formigine, Francesco de' Caccianemici e Teodosio de' ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] (1788), furono scritte per i Singularia di Andreada Capua. Nel 1372 compose una Forma appretii in da M., in Enciclopedia fridericiana, II, Roma 2005, pp. 515-519; E. Cortese, P. P. da M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] . 384). Nel febbraio del 1529 il D. giungeva a Roma: il 15 novembre ricevette la porpora.
Da Roma il D. si spostò a Bologna, dove Andrea Doria era già in attesa di Carlo V, che doveva essere incoronato ufficialmente imperatore. Durante i preparativi ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV daAndrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] con Andrea della Ragazza, riuscì in breve a concludere una tregua militare e a ottenere impegni per un accordo definitivo non eccessivamente oneroso per Bologna. Successivamente fece parte dell'ambasceria, composta anche da Giovanni da Legnano ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....