• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [3868]
Storia [704]
Biografie [2483]
Arti visive [646]
Religioni [427]
Letteratura [303]
Diritto [218]
Musica [153]
Diritto civile [151]
Medicina [63]
Storia e filosofia del diritto [59]

COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Federico Gino Benzoni Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Contarini - "haverà sotto di sé da quella parte 8mila buomini per renderli nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di autografi... componenti la collezione di E. F. Succi, Bologna 1862, p. 19; V. Forcella, Iscrizioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini. La famiglia [...] di Padova, e di proporre una lega tra Firenze e Bologna da un lato e la Repubblica veneta dall'altro, in funzione incaricato di un'altra missione diplomatica che, in compagnia di Andrea Vettori, lo avrebbe portato nuovamente nei domini veneti e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Gasparo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] accenna ad una veste regalatagli da Solimano), ma è da escludere al seguito del bailo Cavalli uno di questi tre personaggi: Andrea Gabriel, Ottaviano Grimani, e l breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani..., Bologna 1605, p. 33; P. A. Zeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Ascanio e Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Ascanio e Silvio Giovanni Parenti Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] del generico moralismo, da un vivace spirito di quello ad esempio di Antonio Bologna e della duchessa di Amalfi, Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 51, 237 s.; D. Confuorto, Giornali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483. Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 5 dic. 1511 compare fra i molti, e fra questi Alberto da Carpi, che vanno a visitare lo studio del Sanuto e ad a Giovanni Basadonna), la ducale di Andrea Gritti lo raggiunge il 6 ottobre, nel 1534, della pace di Bologna del 1529 con l'imperatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Dino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana. Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] Visignano, nel Valdarno, non lontano da Pisa. Si compirono anche tentativi di prime nozze Tora. figlia del conte Andrea di Gualando Della Gherardesca di Castagneto. dai registri del R. Archivio di Stato in Lucca,Bologna 1863, pp. 240, 2509 s.; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Teresa Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] Poeti Italiani" (Rime del cav. Andrea Baiardi..., Milano 1756), la testimonianza sett. 1770 era la F. a scrivere da là al conte Greppi sulla tristezza del suo Bologna 1982, p. 371 n. 21; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] e probabile testimone degli eventi da lui raccontati solamente a partire da L.A. Berto, col titolo Istoria Veneticorum, in Fonti per la storia dell'Italia medievale. Storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ad uso delle scuole, II, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] 80.000 e gli 84.000 fiorini, da porsi in due volte, in un periodo . 1546 insieme a Bernardo di Andrea Carnesecchi, Iacopo di Chiarissimo de' MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, p. 487;D.M. Manni, IlSenato fiorentino, Bologna 1975 (rist. anast.), p. 131. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] figlio, in Venezia, per Andrea Poletti, 1688. La dedicatoria è datata da Costantinopoli, 4 apr. 1682, , Il Palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie. Bologna 1932, pp. 15 (bibl.), 154, 156-161, 163 s., 217-218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 71
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali