FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di quest'ultimo, l'agostiniano eterodosso Andrea Ghetti da Volterra.
Il F. compare in 124v-125r, 188rv, 284v, 308r; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1873-75, I, pp. 303-315; P. Aretino, Lettere, il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] portò attraverso la Toscana e le Romagne, tra San Miniato, Bologna e Ferrara. L'ultima ambasceria che amministrò a nome del Comune , mentre più tardi un altro nucleo fu costituito daAndrea, ma ambedue risultano tassati per cifre non rilevanti nelle ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] , dopo la conquista del potere da parte di Andrea Doria. Sempre nello stesso anno, 71; P. Accame, Notizie e docum. per servire alla storia delle relaz. di Genova con Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Lucca e si rifugiarono in un primo momento a Bologna e poi a Venezia. Parte dei Garzoni fuorusciti fecero di Venezia contro Francesco il Vecchio da Carrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] luglio alla Riccardina presso Bologna tra il Colleoni e le forze della Lega, guidate da Federico da Montefeltro, che, pur , Verità e Angela, e fa esecutori testamentari Giovanni Andrea Guarna e Nicola Capograsso suoi cognati, disponendo altresì di ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] alla morte. Il 26 febbr. 1500 risulta ancora in vita, ma da un altro atto notarile si apprende che l'8 luglio era già della Romagna, s. 3, I, Bologna 1874.
Fonti e Bibl.: Le Cronache forlivesi dal 1476 al 1517 di Andrea Bernardi(Novacula), a c. di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] appoggiare la fazione guelfa in quella città dopo la conquista di Bolognada parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 1385 e 1396; Piero, capitano a Pistoia nel 1370; Andrea, che nel 1362, attraverso un lascito alla Compagnia del Bigallo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] di Giovanni, di famiglia ricca e influente, da cui ebbe un unico figlio maschio, Andrea, con il quale si sarebbe estinto questo M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 219; M. Mallett - J.R. Hale, The ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] cura di C. Lodolini Tipputi, Roma 1972, pp. 120-122); da segnalare il rapporto a Lanza del 10 dic. 1870 sulle condizioni politiche socialista: Andrea Costa e la Romagna, in Storiadell'EmiliaRomagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, pp ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] speranza in un appoggio o difesa da parte di Vienna o di Napoli Polonia (1788-1792), a cura di R. Ciampini, I, Bologna 1937, p. 43, 47, 49, 50, 58 s., 29, 105 s. , 279; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital., s. 3, I ( ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....