DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Andrea e Giacomo, il celebre naturalista - ai quali i pettegoli attribuirono paternità disparate, comunque diverse da . dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, III, Bologna 1920, p. 123; A. Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi, Torino 1924, p. ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Picchena, agli affari esteri, e Andrea Cioli, a quelli interni. Fra Caterina.
La sua vicenda individuale ha fatto da spunto per un personaggio del romanzo di genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Bologna 1971, pp. 201 s.; G. Pansini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] 30 maggio 1430, nominando suoi commissari ed eredi i figli Andrea, Gabriele e Francesco.
Il G. si dedicò anche alle in Gli quatro Evangelii concordati in uno da Jacopo Gradenigo, a cura di F. Gambino, Bologna 1999.
La fonte principale del poema è ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] poi delle tre università bolognesi. Negli anni trascorsi a Bologna diede alle stampe alcune opere giuridiche, tra cui la che, scritto dal teatino Andrea Cirino e corredato dalle pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] di un'aggressione da parte dei fascisti.
Dopo aver compiuto il servizio militare come ufficiale di complemento a Bologna, nel gennaio Tornato a Novara, assunto il nome di battaglia di Andrea, si impegnò nella ricostruzione del partito socialista, di ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] la sua condotta successiva.
Benedetto X, cacciato da Roma, trovò rifugio prima a Passarano (Tivoli insieme con l'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", a Basilea presso Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 197, 232 s.; D.B. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] che: "Alcuni dissono, il detto messer Andrea n'avea avuti fiorini IIIIm", ma non nel frattempo in città anche le condanne da parte dei neri. Nei mesi di (1301-1315), a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 7; Liber extimationum, a cura di O ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Della Stufa, zio di Giovanni di Andrea, e che alla sua morte si con due botteghe, un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1977, pp. 306 s., 355; D. Kent, The ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] strategia agiografica che lasciò ai domenicani la memoria di Andrea Gallerani, altro santo laico emerso dall’Ordo penitentiae, santità nel Medioevo, Bologna 1989, pp. 163-166, 170; C. Cenci, ‘San’ Pietro Pettinaio presentato da un predicatore senese ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] nel Trecento il doge cronista Andrea Dandolo, conquistarono Nasso, Paro, e, di conseguenza, venne bandito da Venezia e i suoi beni Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. 6 ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....