LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] genn. 1516), in un agguato dei Veneziani, fu catturato da G.C. Orsini, non prima, però, di avere diede ai servitori di Andrea Corner della Regina, arcivescovo 1998, pp. 15 s.; A. Stella, Il Bauernführer Michael Gaismair…, Bologna 1999, p. 204. ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] chiamato in causa dal giudice designato Giambono d'Andrea (dei Bovatini da Padova, secondo il Novati; identificato dal pp. 95 s.; L. Padrin, Introduzione, in A. Mussato, Ecerinide, Bologna 1900, pp. IX s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] flotta genovese e la conquista dell'importante approdo di Portofino da parte di Andrea Doria, i Genovesi si arresero e il Lautrec incaricò muoversi in un contesto politico favorevole - dopo la pace di Bologna (1530) - a Carlo V. Un effetto di ambigua ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] dell'ospedale Maggiore degli infermi sotto il titolo di S. Andrea, carica che ricoprì con impegno e che gli fruttò la , in competizione con quelli di Bologna e di Padova.
L'opera del M. fu apprezzata da diversi periodici italiani ed esteri, e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] concludersi poi con il concordato di Bologna del 1516 al quale intervenne di di un suo cugino, Andrea Buondelmonti, la natura politica 1533.
Fonti e Bibl.: Lettera di B. B. a Giovan Francesco da Mantova,12 apr. 1531, a cura di G. Capponi, in Arch ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] rettore della Marca, il perugino Andrea Bontempi, favorì il conferimento a la città di Ancona, i Montefeltro e i da Varano votarono a sfavore e la proposta fu bocciata in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, Bologna 1931-39, pp. 703, 707 s., 711, 717; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] del difensore della città, Andrea Navagero, ma non si di Venezia, Senato. Lettere dai provveditori da terra e da mar, filze 251, 251 bis, 1216 ; G. Brusoni, Historia dell'ultimaguerra tra Veneziani e Turchi..., Bologna 1674, pp. 13 s., 27 s., 45, 51, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Zaccaria e Leonardo Dandolo, figlio del defunto doge Andrea Dandolo, e il ricco mercante di origine Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 433-461; C. Marzi - D. Jotti, G. da B. medico umanista e diplomatico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] Sergio (687-701) si era fermamente opposto alle decisioni prese da quel concilio e l'imperatore non era riuscito a farlo punire a ; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 410-412; A. Weis, Ein Petruszyklus des 7 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] . 1403 si recò a Genova; nell'aprile del 1404 fu inviato di nuovo a Lucca e pochi giorni dopo partì per Bologna, con Andrea di Lorenzo da Montebuoni, per una missione presso il legato papale. Il 2 maggio 1406 iniziò la più nota delle sue missioni: fu ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....