CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] savio di Terraferma nel 1368 C, infine, ambasciatore a Bologna nel 1370. Poco sappiamo dei fratelli del C. - contro centoundici per Andrea Bondumier) rivela e della Dieta di Mantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota e vescovo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria di Savoia Carignano. da tutta Roma.
Il 15 giugno 1786 la duchessa, accompagnata da V. Monti e da don Luigi, si recò a Bagni di Lucca e visitò Livorno, Pisa, Firenze, Bologna ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] corte d'assise di Bologna, perché alle politiche del 1892 - caratterizzate da episodi di palese Per quell'idea di libertà, Imola 2000, pp. 18 s. (p. 20 per Andrea); Q. Casadio, Uomini insieme. Storia delle cooperative imolesi, Imola 2001, I, pp ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] 41 elettori che portarono al trono ducale Andrea Vendramin. Il 13 ag. 1478 quale era reduto don Antonio; ma da quelli del castello non fu aspettato l pp. 374, 381; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] daAndrea Doria: ma certo il F. condivideva la scelta, poiché il Trivulzio era da tempo legato ai Fieschi.
Proprio da di onori dallo stesso Carlo V); la seconda, l'11 dicembre, a Bologna, per firmare la lega con Clemente VII e Carlo V.
Il trattato di ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] (v. 7), l’incoronazione a poeta da parte dell’imperatore (vv. 9-10), le lodi ottenute dal celebre Andrea Navagero (v. 13), la fama di lì a poco.
Traduzioni: Annali, ovvero croniche di Trento…, Bologna 1967 (rist. anast. dell'ed. Trento 1648); Vita di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] La data di nascita di Pigafetta non è attestata da documenti ed è da porsi non prima della fine del 1492 o l’ sua cattedra all’Università di Bologna, ricordò l’esperienza di che Pigafetta fu ascoltato dal doge Andrea Gritti e dal Collegio, a Venezia ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] consapevolezza da parte dell'opinione pubblica. L'opera recava una dedica al marchese Giovanni D'Andrea, ministro la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna 1954, pp. 147-194; A. Ciccone, Elogio storico di G. M., ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] lavoro di C. Schneitler e J. Andrée su Le più recenti ed utili macchine e G. in ambito culturale e sociale e da queste finalità derivò, nel gennaio 1895, dopo Id., Storia delle scienze agrarie, IV, Bologna 1989, ad indicem. Sull'Esposizione del 1872 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] "dentro della porta di sua abitazione assalito da forte colpo centrale finì di vivere in pochi di A. Alberti - R. Cessi, Bologna 1932, ad ind.; A. Tirone, I Milano 1979, p. 475; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....