DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] . In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in a Perugia, Bentivoglio a Bologna) e forse anche nel loro "partesani e cifra eccessiva e smentita da altre fonti, che tuttavia confermano che il ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] , che vedeva Ferrara, sostenuta da Milano, Firenze e Napoli, oltre che da Mantova e Bologna, fronteggiare la lega di Venezia in Vado o, secondo il Guarini, nella chiesa di S. Andrea.
Aveva abitato nella via di Ghiaia un palazzo imponente, che ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Monti, fu ricordata nei Temi estemporaneamente da esso cantati (Milano 1816); a Bologna, sia al teatro del Corso, daAndrea Mustoxidi corcinese, Milano 1820 (con carte geografiche incise da Pistrucci); Una casa da vendere, dramma giocoso per musica da ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] luce le sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena daAndrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, combattendo a Bologna contro Giovanni Bentivoglio, per poi passare, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 daAndrea di Girolamo [...] tuttavia, la morte di Andrea, caduto nella difesa di Retimno Ibid., Mss. P. D. c 505; una lettera da Madrid a Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D. heroica Casa; P. Molmenti, Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 410 s. (ma incorre nello stesso ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] sustanze" e che "viveva più che da privato ed era bel parlatore, ma Vasari sappiamo che egli commissionò ad Andrea del Sarto due quadri, raffiguranti F. Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, Bologna 1896-1899, I, pp. 22, 230;I.Nardi, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] un frontone di pietra graffita, opera dello scultore Andrea di Cosimo da Feltre, raffigurante un bambino che conduce un leone G. Silvano, Vivere civile e governo misto a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1985, pp. 29, 33, 73, 123, 175, 177; L. ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] per opera del nuovo direttore Andrea Torre, questi, dopo una in questi anni è rappresentato dall'identità da lui sostenuta, riprendendo analoghe tesi di Pareto nel 1924 venne chiamato dall'università di Bologna, dove però restò solo pochissimi mesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli abate, auditore di Rota, vicelegato a Bologna; Alvise, che fu capo del ad Indicem;A. Maestri, Nota numismatica. Un multiplo da XVI zecchini del doge G. II C. 1709-22 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) daAndrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , che permise a Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi di Bologna e nel corso della quale il B. fu fatto pp. 158, 298 s.; P. Egidi, Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXIV (1901 ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....