GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] volte fra il 1298 e il 1306 da suo padre. A Firenze sarebbe stato anche per questo che, eletto podestà di Bologna nel marzo 1336, per cominciare nel luglio del beneficio di abate di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro che ciascuno reclamava ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] e Vallerano, i quali, come lui espulsi da Pisa per ordine di Carlo IV, avevano ritenuto , Niccolò e Andrea suoi figli; XXXV; V, cap. XXVII; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. XIV, Bologna 1863, pp. 62, 243, 249 s., 323-327, 330 s.; G. Sercambi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] con il papa Eugenio IV le modalità per il recupero di Bologna e di altre terre della Chiesa in Romagna. Qualche tempo più , e fu quindi sepolto nella chiesa di S. Andrea della Certosa, da lui notevolmente beneficata. Qui il nipote Marino fece erigere ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] ancora quella carica un Andrea; dové conservarlo, come di 1238, data in cui il pontefice ritornò a Roma da Anagni (A. Potthast, Regesta..., n. 10663), dove historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Bologna 1968), pp. 234, 254; F. A. Vitale, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] lontano da Venezia. Il 5 gennaio di quell'anno fu infatti eletto oratore al cardinale legato di Bologna, motivo della recente esperienza costantinopolitana, affiancato da Vitale Lando e Andrea Dandolo, provenienti invece da Trebisonda. Il 27 dic. 1375 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Legazioni, in attesa di ordini da Napoli, ormai avviata alla reazione autoritaria con il duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem Roma 1971, ad Indicem; Id., Roma nell'Ottocento, Bologna 1985, ad Indicem; C. M. Travaglini, Il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Quest'ultimo fu vescovo di Bologna, ottenne la dignità cardinalizia Gherardo Burlamacchi; Caterina che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, in Riv. st. ital., XLIX(1932 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] da Perugia di Géraud Dupuy, abate di Marmoutier, vicario generale in temporalibus di Gregorio XI, fu inviato ambasciatore a Bologna agli opposti partiti: dapprima, con Paoluccio d'Andrea e Giovanni di Tolomeo, entrò nella commissione incaricata ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di nuovo come ambasciatore a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, Stoldo Altoviti e Giovanni Bicci, a causa di Casalecchio, che aveva portato all'occupazione di Bolognada parte di Gian Galeazzo, il M. intervenne in ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] presso il provveditore Andrea Gritti, impegnato e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. Bressan s.; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....