CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] eccessivo. Una spiegazione un po' stentata. Da un contemporaneo, Andrea Valier, s'apprende una versione più credibile: Louvain-Paris 1904, p. 65; P. Molmenti, Curiosità di storia ven., Bologna 1919, pp. 390 s., 444 n. 31; M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] , in base ai documenti rimasti, non si allontanò da Creta se non dopo il 14 apr. 1412, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna, dove lo scritto è indicato Firenze 1970, p.80 n.; G. Arnaldi, Andrea Dandolodoge-cronista, ibid., pp. 147 n., ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] . XVI, messa a confronto con il testo della Cronaca rivista daAndrea quale appare nel codice Est. Ital. 1134 (Ibid., ora fraglia degli speziali, cc. 19-41 passim; Carte Orsato, 9; Bologna, Biblioteca comunale, Raccolta Carrati, 635, pp. 44, 105, 300 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] alla promissione del doge Francesco Dandolo nel 1329; che fu elettore del doge Andrea Dandolo nel 1343; che fu procuratore di S. Marco l'11 marzo fino a Bologna e a Guastalla.
Dopo un inutile tentativo di pace, promosso da Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] del D. risale al 23 luglio 1443, quando fu inviato a Bolognada Annibale Bentivoglio, alleato di Firenze e Venezia nella guerra contro Eugenio a Firenze, ottenne da Francesco Sforza la concessione per il cugino Andrea della commissaria di Parma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] S. Andrea Corsini e del palazzo pretorio di Scarperia, in Mugello.
Le dimissioni del C. da sindaco ital. per le strade ferratemeridionali nell'opera dei suoi presidenti (1881-1944), Bologna 1962, pp. 169-77; A. Salvestrini, I moderati toscani e la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] luogo del rinunciatario Andrea Valier, che aveva preferito optare per la nomina a provveditore generale da Mar.
Si Venezia alla metà del sec. XVII descritta da due contemporanei, in Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 410, 454 (è l ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] interessi dei conservatori). Si stabilì allora a Bologna, da dove fu nuovamente costretto ad allontanarsi, pp. 57, 112; A.M. Rao, Conspiration et constitution. Andrea Vitaliani et la République Napolitaine de 1799, in Annales historiques de la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] è infatti senz'altro da identificare con il D VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo..., l. XI, c. ; Deliberazioni del Maggior Consiglio diVenezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 270, 272, 287, 292, 294, 298, 302, 313 ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 daAndrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] che era un capo "da mare", e messo alla difesa del bastione di S. Andrea. Comprensibile l'amarezza del 5, XLIX (1912), p. 35; P. Molmenti, Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 406, 451 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig,III, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....