DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] capitanati allora istituiti. Già nell'ottobre 1239 Andrea di Cicala prese servizio nel capitanato settentrionale che A. D'Ancona-D. Comparetti, Bologna 1875, pp. 45 ss. 3 più comunemente attribuita a Bonagiunta da Lucca. Questa è propriamente, come ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] Le corti dei Canossa in area padana, in I poteri dei Canossa. Da Reggio Emilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, Reggio Emilia-Carpineti…1992, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, p. 257; G. Sergi, I confini del potere. Marche e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] e di Siena nel 1390-91, capitano di 50 lance per Bologna nel 1400, e nuovamente a Siena come capitano generale nel 1408. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, Cronaca senese, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 379 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in Francia. Rientrato in Italia, si unì a Bologna alla Grande Armata napoleonica e nel 1804 fu tenente all’assedio di Gaeta (fine febbraio-luglio) da parte dell’Armata francese, comandata daAndrea Massena. Destinatario di vari incarichi (Shamà, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] trattenne dal rammentare come a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il "premio" di 200 Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 s.; G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna 1997, ad ind.; G. Cozzi, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] i concetti ispiratori del sistema corporativo.
Il 12 ag. 1924 a Bologna fu tra i fondatori (con P. Mattei Gentili, A. Carapelle, che, con sentenza dell'ottobre 1945, stabilì la sua decadenza da senatore.
Malato di angina pectoris sin dal 1939, il C. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Pigafetta, Relat. dell'assedio di Parigi, Bologna 1591, p. 15; Id., Descrittione del ., 55 s., 62 s., 67, 71 s.; A. Da Schio, La vita e le opere di F. Pigafetta, in 964 s., 973; J. R. Hale, Andrea Palladio,Polybius and Julius Caesar, in Journal of the ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] pp. 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l secoli XIV, XV e XVI, II, Bologna 1888, pp. 1-12; La Mesticanza, tràdita da numerosi manoscritti, è edita da L.A. Muratori sulla base del solo ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] strade e i paesi di Romagna, da Lugo a Forlì e poi lungo la via Emilia fino a Bologna, dove fu sepolto nella notte fra , il bandito poté facilmente transitare fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» nei versi del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] fuori della porta S. Andrea. Non si posseggono informazioni presenziava alla riscossione di un debito da parte del padre), o se abbia s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del Mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, 19, 372, 403 443, 487 ss., ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....