GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] una stagione di più stabile governo mediato su Bolognada parte del papa, basato sul controllo reciproco tra 30), pp. 46, 53, 55; G. Roversi, L'arca di G. e Andrea Grati probabile opera di Vincenzo Onofri, in Il Servo di Maria. Mensile mariano, LXXX ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] è stata applaudita da per tutto, come aparisce da tanti gravi scrittori 898, cc.n.n. (15 marzo 1692); Notarile, Testamenti, Andrea Porta, b. 773, nn. 163 s.; Segretario alle voci, P. Molmenti, Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 400-401; G. ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro fu "giubilato". Tuttavia egli non fu messo da parte e dopo qualche tempo gli fu Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma..., Bologna 1970, pp. 73, 76-80, 114, 231, 236-239; ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] storico ad uso delle scuole, Bologna 19712, p. 140).
Un grave lutto familiare, la scomparsa del figlio Andrea, segnò gli ultimi anni di P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 21-40; da integrare, specie per la prima fase dell’opera, e che ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] nome Elena nel 1426. Ebbe anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del C C., 1430-31; Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 505: Podestà di Bologna estratti da un simile libro composto da G. N. Pasquali ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] 1917, pp. 206-225; III, ibid. 1919, p. 621; IComizi nazionali in Lione, a cura di U. Da Como, II, 2, Bologna 1935, p. 741; D. M. Federici, Commentario sopra la vita e gli studi del conte G. Riccati nobile trivigiano, Venezia 1790, pp. 28, 62 s ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] corsi di diritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, Bologna 1997, pp. 147 s.; G. Trebbi, Il Friuli dal ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] testimoniata dalle numerose edizioni (Firenze 1734; Bologna 1748; Firenze 1816; Firenze 1819; Milano della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] se il M., mutato il favore, deliberò di recarsi a Bologna e quindi di assumere il comando delle milizie fiorentine in marcia . Fu, in particolare, l'operato di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), volto a realizzare una signoria su Perugia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] da truppe rimastegli fedeli.
Il 3 giugno dello stesso anno G. con Pellino di Cucco Baglioni fu inviato ambasciatore a Bologna tre fra i quali compare ancora G. insieme con Onofrio di Andrea dei Vibi e Narduccio di Ciuccio che sembrano essere stati in ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....