GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] lucchese, ove il capitano di ventura Andrea Fortebracci (detto Braccio da Montone) aveva occupato vari castelli e Bologna.
Il 30 nov. 1424 fu eletto membro degli offertores pascalis Nativitatis, la commissione incaricata di scegliere i carcerati da ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ospitato da parenti o da amici nella zona del Vicentino, senza possedere mai una casa propria.
Nel 1553 era a Bologna, dove era a Costantinopoli, al seguito dell’ambasciatore straordinario Andrea Badoer insieme con il bailo Antonio Tiepolo (che ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] da Carate (Sutermeister, p. 62; Albini, p. 221), oltre alla designazione del nipote e suo segretario Giovanni Andrea , pp. 36, 68; G. Albini, Città e ospedali nella Lombardia medievale, Bologna 1993, pp. 144, 221, 223, 226 s.; G. Soldi Rondinini, I ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] gennaio 1113) e, non molto tempo dopo, del primicerio Andrea. L., privo di un ordine ecclesiastico superiore, finì per , in Rer. Ital. Script., 2ª ed.,V, 3, Bologna 1934, viziata da vari errori che la rendono di minore affidabilità.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] con il figlio, si riunì all'esercito veneziano, guidato daAndrea Gritti, per dare l'assalto a Brescia, dove i per ottenerne la liberazione.
Nei mesi intercorsi tra il concordato di Bologna (dicembre 1515) e la pace di Noyon (agosto 1516), Venezia ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] italiana aveva parlato di "Croniche o Annali delle cose di Siena dal MCLXXXVI fino al MCCCXIVIII, scritte daAndrea Dei, e da indi innanzi fino al MCCCLXXXIIII da Agnolo di Tura detto il Grasso" (op. cit., pp. a2 s.; cfr. Lisini, p. XVI, nota 3 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] in seguito, quando Castruccio fu creato da Ludovico il Bavaro duca di Lucca, Pistoia come sostenitore di Andrea Gambacorta, capo dei , 95, 123-26; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. decimoquarto, Bologna 1863, pp. 241 ss., 275, 277, 320 s., 330, 361 ss ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 309, 318, 448, 465; consules». Riflessioni su un passo di Boncompagno da Signa, in La nobiltà romana nel medioevo, ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Pavia, ove fu chiamato da Francesco II Sforza (con 69, 117, 156; G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. Hartmann p. 20 e n. 2; E. Masi, I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] dalla lista dei prefetti per la successiva assemblea da tenersi il 20 marzo. Dopo l'intervento ibid. 1966, p. 333; A. P. [Andrea Pizzoli], Not. intorno alla vita del conte V. B., Bologna 1839; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....