CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinooli, Bologna 1932, pp. 193-201, 234 s. nn. 82 età barocca, Firenze 1959, p. 293; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] dove lo zio materno, Andrea Padovani, aveva raggiunto una francese chiedevano un nuovo voto da parte dei Toscani. Il Cavour .; L. Cipriani, Avventure della mia vita, a cura di L. Mordini, Bologna 1934, I, pp. 179, 181; R. Ciampini, I Toscani del ' ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...]
La guerra contro il Turco era stata da poco ripresa, e il C., cui Senato l'incaricò, assieme ad Andrea Valier e Francesco Morosini, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi..., I, Bologna 1674, pp. 155 s.; A. Valier, Historia della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] da M. de Cesis in favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e di Modena. Dapprima allievo a Bologna L'incarico fu affidato al fiorentino Andrea del Verrocchio, che lasciò incompiuta l'opera, terminata nel 1754 da Gaetano Masoni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] erede il figlio Andrea. Il suo 115, 128 e passim. I dispacci del B. da Roma si trovano nell'Arch. di Stato di Venezia, 88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di Stato di Firenze), daAndrea di Niccolò e da Giovanna di Lippo Rucellai. Da questa unione nacque anche una figlia, 11 aprile seguente venne tuttavia incaricato di una missione a Bologna, per riferire sugli orientamenti politici di quel governo e ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] una guerra contro Bologna, combattuta per cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo nobile venetiano abbitante nella Città di F. Sansovino, Cronica particolare delle cose fatte da i Veneti dal principio della città fino all' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] 1404 egli fu perseguitato da Alberico da Barbiano e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono pp. 67, 91; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 178; G. Sercambi, Croniche, I, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] poco dopo la partenza da Venezia, non lontano da Zagabria, insieme al segretario del voivoda, Andrea Corsini, che lo
La detenzione del C. durò fino al maggio 1536. Tornato a Bologna, contava di recarsi in Inghilterra per rendere omaggio al re, ma la ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Costantinopoli come segretario dell'ambasciatore Andrea Gritti, che doveva stipulare la dal Senato di recarsi a Bologna presso il legato papale cardinal di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, busta 15, n. 110). Fu liberato ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....