BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] mercanti nel 1375, a Parigi nel 1378, in relazioni d'affari con Andrea di Tici, mercante in Avignone, e a Lucca per il suo mercantili; nell'agosto del 1397 chiese di trasferirsi da Venezia a Bologna per timore della pestilenza. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] del ribelle Andrea Chiaromonte e Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo- marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59 (rist. anast. Bologna 1968), parte II, II, pp. 4, 55, 128; III, ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] da questo momento la sua azione si accordasse con quella moderata di Pietro Duodo e di Andrea Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sueantiche memorie, Bologna 1932, p. 169; L. Alpago-Novello, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] 1).
G. Greppi, P. G., la Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano, I-III, Milano 1900-04; U. Da Como, I comizi nazionali di Lione, I, Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] nella lega di Cognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato fiorentino Alessandro de Francia e lontana da ogni patteggiamento con il Il sacco di Prato e il ritorno dei Medici in Firenze nel 1512, Bologna 1880, II, pp. 12-14, 19-30, 38-47, 59-67 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] , tavole di abete, vetri. Il valore totale delle merci ricevute da Venezia fu di circa 100.000 iperperi (di cui 85.000 con . C. Lane, Andrea Barbarigo, merchant of Venice,Baltimore 1944, p. 146; F. Melis, Storia della ragioneria,Bologna 1950, pp. 534 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] andata sposa nel 1488 ad Antonio di Andrea Diedo. Null'altro sappiamo sulla sua presso il Comune di Bologna al fine di dissuaderlo 427; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, V ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] pochi voti mancò l'elezione a capitano generale da Mar, secondo solo ad Andrea Gritti. Richiesto nuovamente d'urgenza il 26 obsidtone di Padua del MDIX. Poemetto contemp. a cura di A. Medin, Bologna 1892, pp. 46, 67, 101, 567, 266; N. Degli Agostini, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] soli figli del G., Andrea e Giovanna, e indicano quale moglie Giovanna, figlia di Jacopo da Ferrara. Attestano anche che 1342 alla difesa di Pisa contro Firenze, appoggiata da milizie di Bologna guidate da Giacomo Pepoli, e ne riportano la morte a ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Repubblica, nel che sono adiuvati da alcuni giornalisti in specie dai citarsi Galletti, Mamiani, ed il famoso Andrea Romeo, che ebbi la fortuna di pp. 475 s.; I. Ciaurro, L'Umbria e il Risorgimento…,Bologna 1963, pp. 58, 66, 92, 145,152, 157;M. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....