MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe ed eventualmente quando, si sia laureato a Bologna come altri confratelli della sua provincia.
Un ) e al governatore ducale Andrea Recuperato nel consolidare la dura ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò s., 37-41; II, a cura di S. Palmieri, Bologna 1996, pp. 60-62; F. Mordenti, Diario di Niccolò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] 'accordo a concedergli l'incoronazione imperiale.
L. prese per Bologna e scese verso Roma, trovando solo piccole resistenze locali. palazzo di S. Andrea a Vienne, da dove non a caso furono emanati tutti i suoi diplomi, da quello appena ricordato all ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] al ruolo di capitale rivestito al tempo di Andrea Braccio. Il 23 ottobre furono nominati ambasciatori .V. Giobbi Fortebracci, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone, Bologna 1689, pp. 68 ss.; M. Coccio [Sabellico], ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] ma fece ritorno in Italia nel 1650 e ancora nel 1657, inviato da Luigi XIV a Modena con un incarico diplomatico. È possibile che in il pubblico (tanto che il G., informato che a Bologna si voleva fare un'edizione non autorizzata della sua opera, ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione culturale del C., da Camillo G. Priuli, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 3, II, Bologna 1933-1937; IV, ibid. 1938-1941; la Annalium Venetorum pars quarta di Pietro Dolfin ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] meno neppure quando ebbe inizio il congresso di Bologna; Così il 26 dicembre: "L'artellaria questo sarà il più grande assedio che fosse mai da che mondo è mondo... lo per me... mi recarsi a Genova per sollecitare Andrea Doria ad un celere imbarco, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna pp. 30 s., 35, 44 s.; Le lettere di Andrea Alciato giureconsulto, a cura di G. L. Barni, , p. 502; L. A. Ferrai, Cosimo dei Medici duca di Firenze, Bologna 1882, pp. 14, 18, 45 s., 55, 90, 115, 126 s ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] di cui non si conoscono né il nome né la posizione sociale. Da lei ebbe Francesco, che, nato probabilmente nel 1379 ed emancipato nel 1397, conseguì nel 1407 la laurea in diritto a Bologna: iniziò la professione intorno al 1410 e nel maggio del 1422 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] notturna al monastero di S. Andrea, in cui era conservata in di Milano, che rinunciavano così a Bologna, ma l'accordo lasciava irrisolte troppe Script., 2ª ed., XII, 2, p. 37; Conforto da Costozza, Frammenti di storia vicentina (1371-1387), a cura di ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....