FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] , ibid. 1929, p. 236; G. Compagnoni, Memorie autobiografiche, Milano 1945, p. 201; IComizi nazionali in Lione..., a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad Indicem;G. Cencetti, Inventario delle carte Aldini, a cura dei R. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] alla corte circolava la voce - raccolta dall'agente veneziano Andrea Rosso - di suoi accordi con gli Spagnoli; lo stesso da tempo era venuto alimentando. L'oratore veneto a Bologna Gaspare Contarini riferiva infatti il 17 novembre "come erano stati da ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] daAndrea Doria; quindi, il 25 ottobre, ricevette nomina e istruzioni come ambasciatore a Bologna con buona maggioranza (191 voti su 300), tre anni dopo la morte di Andrea Doria e dopo l'elezione ducale del nobile "vecchio" Giovanni Battista Cicala ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] tutte convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, e a Vienna, e dal 1776 cardinale), inviata da Roma al Sassi il 2 apr. 1745, M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, Storia della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] lunga ambasciata di Giovanni Andrea Spinola e l'arrivo ;1945, ff. 42-82 passim;2305 e 2306 (con i dispacci del D. da Milano), 2462 e 2463 (dove si trovano i 56 dispacci del D. dalla Spagna 1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 134-148: ediz. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] rimane una traccia in un'operetta data alle stampe a Bologna nel 1548, un Epithalamion per le nozze della sorella contro i pirati, capeggiata dallo stesso imperatore Carlo V e daAndrea Doria. Dopo il fallimento di questa impresa il B. partecipò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] faceva tappa, vi fu quella che nel giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al momento della sua Valori nel 1399; la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest'ultima ebbe figli: Luigi, Niccolò, Iacopo, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] sarebbe laureato allo Studio di Bologna insieme con Tommaso Donato, altro in effetti Gallizzi sarebbe stato riscattato nel 1530 da Artale Branciforte), il D. comprò nel un trattato sulla stessa materia di Andrea Capani, Neapoli, typis Jacobi Gaffari, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] seguito risiedette in vari centri universitari italiani, Padova, Bologna, Siena, Perugia, certo per accompagnare i suoi illustri Furono favorevolmente accolti da Alvise Gritti, il figlio bastardo del doge di Venezia Andrea Gritti, ricco appaltatore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Firenze, quindi - nello stesso 1425 - fu con Andrea Contarini presso il papa Martino, ancora per gli affari del Friuli Condulmer, fu da costui nominato protonotaro apostolico, e poco dopo legato a latere, cioè governatore di Bologna, con ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....