GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti daAndrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] carica paterna l'avrebbe vieppiù cacciato nell'ombra (Andrea Gritti avrebbe dovuto guardarsi dal suscitare il benché minimo , c'è da tranquillizzare la Porta - agitatissima e anche sdegnatissima nell'apprendere dell'accordo, a Bologna, veneto-cesareo ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] città. Vissero a Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni Agostino e in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 367 s.; L. Frati, M. G. da Lodi, in Arch. stor. lombardo, XLVI (1919), pp. 322-325; G. Secco Suardo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] ai Doria (compreso il potentissimo Andrea), legati ai Del Carretto da vincoli di interesse e familiari. Ancora XV e XVII secolo, a cura di A. De Maddalena - H. Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 31, 34 s., 43-45; A. Pacini, I presupposti politici ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] assemblea tenuta il 21 novembre in Bologna dai delegati dei Comuni membri di di Milano tra quelli di Asti e di Genova, da una parte, e quelli di Alessandria, Tortona e figlio di sua sorella Beatrice e del delfino Andrea, conte d'Albon e di Vienne. Il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] contrastare nella città il regime terroristico di Lando da Gubbio e fu perciò sostituito già quattro mesi della città, imprigionato a Bologna dal legato pontificio. È , re d'Ungheria, e suo figlio Andrea venuto ad unirsi in matrimonio con l' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Bologna che, consegnata formalmente al legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era stata, poi, occupata daAndrea detto Malatesta e Galeotto Novello detto Belfiore, nati, con le sorelle Margherita, Gentile, e Rengarda, dalla seconda moglie Gentile da ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] burrascosi che Genova attraversò dopo la morte di Andrea Doria.
Alla scomparsa dell'ammiraglio esplosero i contrasti in Materiali per una storia della cultura giuridica raccolti da G. Torello, V, Bologna 1975, ad Indicem; C. Costantini, La Repubblica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] esordio, il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo V ancora il 16 aprile - dei Brache, G. Keplero e di altri… con G.A. Magini…, a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad Ind.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XI, p. 473; G.B. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] marchese e nominò amministratore Andrea Venturini detto il Moretto, un famoso bandito che da tempo scorreva la .; L. Ariosto, Lettere dalla Garfagnana, a cura di A. Cappelli, Bologna 1977, ad ind.; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] patrizio destinato alla fama e al successo politico, Andrea Memmo, era stata poi travolta in una boccaccesca pp. 139-51; I Comizi Nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, III, 1, Bologna 1938, passim; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1944, pp. 26 s ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....