CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] della Camera del lavoro, che il C. aveva da pochi mesi riorganizzato, fu l'occasione del suo delle idee riformiste.
Al congresso nazionale di Bologna (9-11 apr. 1904), il C 1895 (2 ed., con prefaz. di Andrea Costa, ibid. 1902); Ginnastica e miseria in ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] cui uscirono eletti alla Camera Andrea Costa e Amilcare Cipriani, grazie era stato amico.
Tornato in Romagna nel 1887 da Roma, prese parte nel maggio 1889 al congresso al successivo congresso socialista tenuto a Bologna nel 1919, non identificandosi né ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] S. si rifugiò con un gruppo di armati nella città di Tivoli, da dove mosse, sotto la protezione di Guarnerio, verso Osimo. Nulla si 54, 1921, p. 988; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 277 s.; P. Zerbi, Pasquale II e l'ideale ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] per se i soi fratelli Andrea e Jacobo". Si potrebbe Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ad Indicem;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad Indicem;L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...]
Le sorti dei beni lasciati da F. ebbero un iter travagliato: alla morte di Andrea, il 18 luglio del 1543 bibliografia, Arezzo 1941, pp. 18 s.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, ad Ind.; G. Sacerdoti, Cesare Borgia. La sua vita, la sua ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] e nelle carceri genovesi di S. Andrea furono rilasciati con un non luogo a allora presidente del Consiglio; infine da Caprera giunse a Genova lo stesso del sistema politico. Dopo la fondazione a Bologna del Partito repubblicano (novembre 1895) il G ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] da Sogliano" dall'altra (Icapit. del Com. di Firenze, I, p. 629). Nel settembre 1464 il B. si addottorò a Bologna ultima lettera inviata da Lorenzo al B. è del 29giugno 1484;ma lo stesso Lorenzo il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, affidandogli ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] della presenza del G. nel Consiglio del signore: Andrea Gatari tramanda la sua fedeltà alla causa carrarese, facendolo di Chioggia, naufragandovi e finendo prigioniero di Obizzo da Polenta; poi a Bologna (giugno), dove arrivò in tempo per prendere ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] , Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/andrea-podesta-18320526#nav (20 luglio 2015); Archivio storico di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 145-170. L’attività di imprenditore, finanziere e notabile è ricostruita da G. Doria, Investimenti ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Chiesa e che le spogliazioni che aveva subito da parte di Giulio II e di Leone nel 1539 per condolersi della morte del doge Andrea Gritti e per rallegrarsi dell'elezione di Nel 1543 e nel 1544 fu a Bologna per la questione, dibattuta poi per molti ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....