CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] della scuola di Bologna.
Il problema della datazione dell'opera va tenuto distinto da quello del presente codice da Romano, i Dalismanino, i figli di Alberto da Baone, lo stranissimo scialacquatore il "dominus Jacobus de Sancto Andrea", ricordato da ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] La prima missiva, scritta da Antonio Beccadelli detto il Panormita quando era studente a Bologna, quindi nel biennio 1425-26 del codice lirico: una canzone di N. M. nel commento di Pier Andrea de' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82-90 (poi ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] esplicita che prevedesse l'esclusione di Bologna dalla zona di dominio politico 'oligarchia fiorentina, destò vivaci reazioni (Andrea de' Pazzi era, però, ad di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di Guglielmo ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] e con il doge Andrea Gritti, come hanno ricostruito Scalesse (nell'edizione da lui curata del Libro delle pp. 141 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II-III, Bologna 1992-93, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-VI, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] la liberazione del fratello del papa Andrea Tomacelli, trattenuto in prigionia da Gentile Varano di Camerino. Nel maggio 1400 la signoria di Perugia e Assisi e conquistò nel 1402 Bologna. Riuscì a conservare questa posizione anche dopo la morte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Contarini - "haverà sotto di sé da quella parte 8mila buomini per renderli nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di autografi... componenti la collezione di E. F. Succi, Bologna 1862, p. 19; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] di Padova, e di proporre una lega tra Firenze e Bolognada un lato e la Repubblica veneta dall'altro, in funzione incaricato di un'altra missione diplomatica che, in compagnia di Andrea Vettori, lo avrebbe portato nuovamente nei domini veneti e in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] accenna ad una veste regalatagli da Solimano), ma è da escludere al seguito del bailo Cavalli uno di questi tre personaggi: Andrea Gabriel, Ottaviano Grimani, e l breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani..., Bologna 1605, p. 33; P. A. Zeno ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] del generico moralismo, da un vivace spirito di quello ad esempio di Antonio Bologna e della duchessa di Amalfi, Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 51, 237 s.; D. Confuorto, Giornali di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 5 dic. 1511 compare fra i molti, e fra questi Alberto da Carpi, che vanno a visitare lo studio del Sanuto e ad a Giovanni Basadonna), la ducale di Andrea Gritti lo raggiunge il 6 ottobre, nel 1534, della pace di Bologna del 1529 con l'imperatore, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....