GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] luglio alla Riccardina presso Bologna tra il Colleoni e le forze della Lega, guidate da Federico da Montefeltro, che, pur , Verità e Angela, e fa esecutori testamentari Giovanni Andrea Guarna e Nicola Capograsso suoi cognati, disponendo altresì di ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] alla morte. Il 26 febbr. 1500 risulta ancora in vita, ma da un altro atto notarile si apprende che l'8 luglio era già della Romagna, s. 3, I, Bologna 1874.
Fonti e Bibl.: Le Cronache forlivesi dal 1476 al 1517 di Andrea Bernardi(Novacula), a c. di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] appoggiare la fazione guelfa in quella città dopo la conquista di Bolognada parte dei Visconti. Si sposò una prima volta nel 1345 1385 e 1396; Piero, capitano a Pistoia nel 1370; Andrea, che nel 1362, attraverso un lascito alla Compagnia del Bigallo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] di Giovanni, di famiglia ricca e influente, da cui ebbe un unico figlio maschio, Andrea, con il quale si sarebbe estinto questo M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 219; M. Mallett - J.R. Hale, The ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] cura di C. Lodolini Tipputi, Roma 1972, pp. 120-122); da segnalare il rapporto a Lanza del 10 dic. 1870 sulle condizioni politiche socialista: Andrea Costa e la Romagna, in Storiadell'EmiliaRomagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, pp ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] speranza in un appoggio o difesa da parte di Vienna o di Napoli Polonia (1788-1792), a cura di R. Ciampini, I, Bologna 1937, p. 43, 47, 49, 50, 58 s., 29, 105 s. , 279; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital., s. 3, I ( ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] adibito alla sepoltura dei suoi guerrieri; le pertiche sormontate da colombe lignee infisse nel terreno presso la chiesa di S . 8); Iohannes Diaconus, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, Bologna 1999, pp. 98-100 (II, 12); O. Bertolini, I papi e ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] rimorchio, lasciarono Venezia, protetti a distanza da unità di superficie e subacquee.
La navigazione bordo della corazzata "Andrea Doria", e rivestì della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1925, pp. 153-157; H. Sokol, La ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] e G. Forlani, formò il comitato ferrarese della Società nazionale, dipendente da quello di Bologna e avente tra i suoi scopi l'arruolamento dei volontari da inviare in Piemonte per la guerra all'Austria. Successivamente partecipò all'insurrezione ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] crescente per lo studio della storia, dopo il primo biennio a Bologna si trasferì all'Università di Padova, per seguire i corsi di presso l'Università di Padova, che già teneva per incarico da alcuni anni e nella quale successe a Gloria.
Decifrò e ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....