CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] eccettua la notizia (data però da Aldo Manuzio il Giovane nell'encomiastica a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l' Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimo de' Medici..., Bologna 1586, p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] la nascita di G. da una relazione tra la giovanissima , II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 . 165.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 111, 115, 123.
G. Fasoli, ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] a Felice Vezzani e, mentre Andrea Costa, Luigi Campolonghi e Francesco Bonavita 'altra parte ai fini del giornale fondato da Mussolini, che si fece ecletticamente organo dell Il suo viaggio a Torino, Milano e Bologna in ottobre si può collegare con i ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] G., fruendo dell'amnistia concessa da Carlo Alberto il 26 marzo pp. 179, 183, 191 (dove figura con il nome Andrea e dove, in un rapporto del prefetto di Nyon del 243; G. Ferretti, Esuli ital. inSvizzera, Bologna 1948, ad indicem; S. Mastellone, Mazzini ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] entrò come militare al servizio di Francesco il Vecchio da Carrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per ebbe la carica di podestà di Bologna e, dopo un breve soggiorno in Padova nel palazzo della famiglia in contrada S. Andrea, fu podestà di Firenze dal ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] occupato la pieve di S. Andrea al Bozzone, riservata al canonico Ugo Siena sotto il regime dei Nove, 1287-1355, Bologna 1986, pp. 256, 370; A. Carniani, Roma 1998, pp. 18-20; S. Vecchio, Gerardo da Siena, in Diz. biogr. degli Italiani, LIII, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di quest'ultimo, l'agostiniano eterodosso Andrea Ghetti da Volterra.
Il F. compare in 124v-125r, 188rv, 284v, 308r; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1873-75, I, pp. 303-315; P. Aretino, Lettere, il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] portò attraverso la Toscana e le Romagne, tra San Miniato, Bologna e Ferrara. L'ultima ambasceria che amministrò a nome del Comune , mentre più tardi un altro nucleo fu costituito daAndrea, ma ambedue risultano tassati per cifre non rilevanti nelle ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] , dopo la conquista del potere da parte di Andrea Doria. Sempre nello stesso anno, 71; P. Accame, Notizie e docum. per servire alla storia delle relaz. di Genova con Bologna, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Lucca e si rifugiarono in un primo momento a Bologna e poi a Venezia. Parte dei Garzoni fuorusciti fecero di Venezia contro Francesco il Vecchio da Carrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....