DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Donata Venier di Andrea, dalla quale non ebbe figli) possono forse spiegare le attenzioni da lui rivolte al Aviano. Con certezza sappiamo che in questo stesso anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo con il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] dopo (26 febbr. 1927) venne designato generale di armata (in caso di guerra) e inviato a Bologna, dove rimase sino all'ottobre 1934, ancora una volta lontano da Roma e quindi dai centri del potere politico. Il 22 dic. 1928 era stato nominato senatore ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] a Bruxelles nel 1599, il cardinale Andrea rientrò nella sua sede vescovile di sposò una romana, Barbara Fabrini, da cui ebbe diciassette figli (nessuno Viterbo 1642; La Dama frullosa, Roma 1670 e Bologna 1678. Resta dell'A. stesso una tragicommedia, ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Lucia Barbarigo, figlia di Andrea, del ramo di S. Trovaso, e di Francesca Bernardo (da S. Tomà), di illustre 121-123; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII, Bologna 1993, pp. 205, 212, 218; G. Gullino, Il rientro dei ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] rivalsi saccheggiando il Bolognese. Il B., insieme con Andrea Bovi e con Mattiolo Beccadelli, si incontrò a Pietramala il B., nominato nunzio e procuratore del Comune di Bologna, fu inviato da Gregorio XI ad Avignone per presentargli un appello in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Andrea e Giacomo, il celebre naturalista - ai quali i pettegoli attribuirono paternità disparate, comunque diverse da . dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, III, Bologna 1920, p. 123; A. Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi, Torino 1924, p. ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Picchena, agli affari esteri, e Andrea Cioli, a quelli interni. Fra Caterina.
La sua vicenda individuale ha fatto da spunto per un personaggio del romanzo di genealogica della nobiltà e cittadinanza di Firenze, Bologna 1971, pp. 201 s.; G. Pansini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] 30 maggio 1430, nominando suoi commissari ed eredi i figli Andrea, Gabriele e Francesco.
Il G. si dedicò anche alle in Gli quatro Evangelii concordati in uno da Jacopo Gradenigo, a cura di F. Gambino, Bologna 1999.
La fonte principale del poema è ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] poi delle tre università bolognesi. Negli anni trascorsi a Bologna diede alle stampe alcune opere giuridiche, tra cui la che, scritto dal teatino Andrea Cirino e corredato dalle pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] di un'aggressione da parte dei fascisti.
Dopo aver compiuto il servizio militare come ufficiale di complemento a Bologna, nel gennaio Tornato a Novara, assunto il nome di battaglia di Andrea, si impegnò nella ricostruzione del partito socialista, di ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....