CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Ricci, come oratore al papa, al re Ferdinando, a Firenze, a Bologna ed a Siena. Dall'istruzione (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, il Regno. Nell'agosto egli era ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non solo la grave notizia della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Capodistria Gaspare Soranzo e del "vicecollateral" Andrea del Sacco e da quest'ultimo muniti di "fedi" 'elenco "de' vascelli"; G. Brusoni, Hist. dell'ultima guerra tra Ven. e Turchi..., Bologna 1674, I, pp. 251, 251; II, pp. 17-21; A. Valier, Hist ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] da mar" (tra loro, poi, tutt'altro che concordi) col provveditore generale del regno di Candia Andrea 562-64, 621 s.; G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] l'intera vicenda, il G. si dimise insieme con altri commilitoni da ufficiale della brigata e, dopo una breve permanenza in Sicilia e dell'Ottocento, a cura di R. Balzani - F. Conti, Bologna 1985, pp. 55, 74; A. Scirocco, Le correnti democratiche ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] presso gli Scaligeri, aveva trovato rifugio a Bologna dove Giovanni da Oleggio si era ribellato ai Visconti di Milano balestrieri dall'altra, in modo da disorientare gli assalitori. Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] della lista, che giurarono la pace col Comune di Bologna nel 1219. Ranieri dotò con la somma di 270 del 10 aprile 1208 Gisletto del fu Gianni da Prombialla, allora in lite con lo spedale di 1427 ponevano Matteo e Andrea di messer Giovanni Panciatichi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] condotta militare al soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non resta che affidarsi alle fonti documentali, Venanzio resiste con successo a Bologna ai mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] C. quando già egli si era portato a Bologna, dove, nel novembre, si era recato alla fu incaricato di precederla e portò in dono, da parte del papa al duca di Orléans una aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] in chiave di 'ragione'. A partire da qui, Pigli formulava il concetto per l’esule calabrese Giovanni Andrea Romeo e Carlo Luciano 311, p. 196; E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica, Bologna 1938, p. 251, pp. 337-339, 350, 354, 366, 372; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; proprietà figurano una casa in S. Andrea in Percussina nel Comune di San Casciano appartenenti allo Stato della Chiesa Bologna e i territori circostanti. ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....