MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] e con i fratelli Tommaso e Andrea Tani e di portare anche le Script., XX, Mediolani 1731, coll. 529-608; Vespasiano da Bisticci, Commentario della vita di messere G. M. ( e XIII-XIV. Atti del Seminario di studi, Bologna( 2001, a cura di G. Auzzas ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] da malessere di concludere un suo discorso, rifiuta di abbreviare e prosegue a parlare; il procuratore Andrea nel Seicento, Milano 1897, p. 103; Id., Curiosità di storia ven., Bologna 1919, pp. 370 ss., 439 (ma errata la notizia di otto ambasciate ...
Leggi Tutto
Giovanni XIII
Roland Pauler
Figlio di un certo Giovanni Episcopo, apparteneva certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come sostenevano alcuni studiosi - alla famiglia dei Crescenzi, [...] di altri luoghi sacri, come si evince da un documento di Ottone I emesso a Roma ibid., pp. 200-03, 206.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, . Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 142-51.
A. Hauck ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e Bologna, ove assistette all'incoronazione di Carlo V. Rientrato a Roma, il 1° giugno 1530 scriveva a Bartolomeo Cenami descrivendogli i tormenti inflittigli da ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ripartì all'inizio di gennaio per Firenze e poi per Bologna. Da qui il 7 gennaio scrisse al Wolsey che Lautrec aveva ancora la propria povertà e a chiedere aiuti francesi per poter pagare Andrea Doria ancora per un anno. Alla fine di giugno, avuta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] liberato nel febbraio del 1440. Nell'aprile 1442 a Bologna Federico da Montefeltro e il M. conclusero i patti per le 1998, ad ind.; P.G. Fabbri, La signoria di Malatesta Malatesti (Andrea) signore di Cesena (1373-1416), Rimini 1999, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e Savona.
Al monastero di S. Andrea, Pietro affidò la formazione propriamente religiosa il F. era tornato a Bologna per addottorarsi, la morte pressoché dal 25 nov. 1483 al 9 luglio 1487), seguiti da un anno come governatore ducale (fino all'8 ag ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] per riprendere il controllo dello Stato pontificio che il re di Napoli aveva in buona parte sottomesso. Affidata Bologna ad Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), il 9 settembre il papa nominò l'I. vicario generale con le prerogative di legato a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, daAndrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , per soprappiù, accusato di sodomia da un suo "garzon", viene impiccato si fanno mai veder in Maggior Consiglio. Andrea morì nel 1548.
Fonti e Bibl.: . Poemetto contemporaneo, a cura di A, Medin, Bologna 1892, pp. 63, 192; I Libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] 1879, p. 410), ma si deve trattare di un errore di trascrizione da parte del Promis per "un anno [e] un mese" -, ribadì al . di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Ferrara e Bologna, m. 1 (dispacci dell'ambasciatore sabaudo a Ferrara, Emilio ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....