GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Andrea di Rupecanina, recuperando l'antica politica pontificia di frantumazione dei giuramenti di fedeltà da A. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996; G.A. Loud, William the Bad or William the Unlucky? ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] l'E. contese, risultando perdente, ad Andrea Gritti l'incarico di provveditore generale in campo alla guerra ma con criteri di prudenza tali da non urtare le due potenze.
Nel 1526 anni successivi alla pace di Bologna l'egemonia asburgica si era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] inviati dalla Signoria in aiuto di Bologna che, minacciata a Cento dai fuorusciti di vegliare sulla tranquillità del conclave da cui sarebbe uscito papa Pio II. aiuto dei conti di Marsciano, della torre d'Andrea, che il B. aveva perduto poco tempo ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] anni si rimise in cammino verso Bologna, dove lo chiamavano i Bentivoglio , 144; I. P. Richter, The literary work of Leonardo da Vinci, Oxford - London-New York - Toronto 1939, pp. Deutschland. Von Francesco Petrarca zu Andrea de' Franceschi (1333-1492 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] talune congiure di palazzo contro gli Estensi, la conquista di Bolognada parte di Giulio II, la sopravvenuta morte in Navarra di del G., tante volte richiesto, perché il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto di morire appena giunto ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Stato, Arch. Pietro Nenni, b. 26, f. 1391 ("Gasparotto Luigi"); Carte Andrea Torre, b. 2, f. 6, sf. 27 ("Gasparotto Luigi"); Carte Domenico di un deputato liberale, Bologna 1966, ad ind.; G. Rochat, L'Esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Nel 1430 sposò Elisabetta Zane di Andrea. Per il F. non era tuttavia dopo i risultati positivi ottenuti a Bologna e a Firenze mostrano come di fatto di una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi intromesso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Christine Dudley, moglie del marchese Andrea Paleotti.
Al ritorno a Roma, serie di incidenti e la M. fu raggiunta da un ordine del re che le poneva la pp. 46-72; Id., Donne di storia e di romanzo, Bologna 1903, pp. 55-113; P. Robiquet, Le coeur d'une ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] . si effettua all'interno delle prospettive urbane del dogado di Andrea Gritti, e con l'appoggio del figlio, Alvise Gritti. Se a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 108, 136-137; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] alle stampe, per i tipi dell'editore milanese Andrea Ubicini, il primo volume dell'opera La Bancocrazia quadro della tradizione da adattare ai tempi.
M. Ganci
Fonti e Bibl.: Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna 1939, 1 ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....