CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] centrale, accanto a Giovanni Bovio e Andrea Costa. Ma non fu facile la a opera di Cristina Vernizzi (da questo fondo sono tratti i Carteggi Bologna, la Collezione Piancastelli della Biblioteca comunale di Forlì, la casa di Carducci a Bologna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] . Marani, 1992, p. 254) o di quella di S. Andrea di Maggianico, presso Lecco, oggi in parte alla - National Gallery . Orlandi. Abcedario pittorico, Bologna 1704, pp, 173 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681- ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] fu l'evoluzione artistica del fratello Andrea (noto, dal 1914, con lo Soffici - non è pittura, nel senso che si dà oggi a questa parola. Si potrebbe definire una scrittura di "La Metafisica: gli anni Venti" (Bologna 1980), "Les Réalismes" (Parigi e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] studiò alle Università di Parigi e di Bologna. In quel periodo egli sembra essere di Avellino, Giovanni di Caserta e Andrea di Capua; ai notai appartenevano i successi di M. la Curia aveva ben poco da opporre, e quando il 25 maggio 1261 Alessandro ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] sette-otto anni); intermediario fu forse il cardinale Andrea della Valle, vescovo di Palestrina (1533-34) e Seicento, a cura di P. Fabbri, Bologna 1988, pp. 244-247); L. Bianchi - K. G. Fellerer, G. P. da Palestrina, Torino 1971; J. Roche, Palestrina ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] ama granché. A Bologna, e in Emilia, hanno radici nomi importanti della nuova musica italiana, da Francesco Guccini a interpretarono anche Mercedes Sosa, Luciano Pavarotti, Céline Dion, Andrea Bocelli, Julio Iglesias –, dove la contaminazione tra ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Argento: IV, pp. 391 e 405-493 passim), e non meno ad Andrea Belvedere, nel cui studio, specie dopo il ritorno dalla Spagna (c. altro ancora in rapporto al tema, cfr. Bologna, 1985, pp. 306-309, 343 s.). Resta da rilevare, per ultimo, che le Vite con ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] fu inviato novizio al collegio di S. Andrea delle Fratte in Roma (31 ott. eletto socio dell'Accademia di Bologna; nel 1748, grazie , N. Burkhaeuser, J. N. Alber (cfr. Enc. Jugosl.); avversata da G. S. Gerdil e dal direttore del Journ. de Trévoux J.-F. ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] armi, si arrestò innanzi al diniego opposto da Agapito Il alla sua richiesta di essere accolto abate del monastero di S. Andrea il prete e medico Leone, . Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 115-126; G. Falco, Alberico II ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] l'Albano, du Guide, de Lodovico et Antonio Caraci, du Guerchin, Andrea Sacchi, etc., et de Carlo Maratti, qu'il suspend a faire da Annibale Carracci disegnata e intagliata da c. Cesio, Roma 1657 (riprodotto in c. Maivasia, Felsina pittrice, I, Bologna ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....