PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] , a cura di A. Benati - M. Fanti, Roma 1971, ad ind.; C. Piana, Per la biografia del beato Marco daBologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ’400, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Pesaro. In questa circostanza si mossero da Fano il C. e Andrea Galantara per ingraziarsi il comandante della spedizione il nobile fanese ebbe ad ospitare la Sobieska di passaggio mentre daBologna si recava a Roma con il secondogenito duca di York ( ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Mezzavacca e sorella di Gesia, sposa del fratello Andrea e proveniente dalla famiglia della seconda moglie del si abbattevano pesanti rappresaglie, il L. fu per un lungo periodo assente daBologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] )giano", con riferimento all'attuale Ozzano dell'Emilia, a 12 km daBologna, tra questa e Castel S. Pietro, sulla Via Emilia. Ozzano fu 1342) poté avere un nuovo provinciale nella persona di Andrea del Gallo.
Dopo questa difficile parentesi romana, l' ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] cardinale Guala Bicchieri aveva acquistato e donato al monastero di S. Andrea, da lui fondato e riccamente dotato, con l'obbligo però di all'abate di S. Andrea.
Nel nov. 1226 i rettori della lega lombarda, convenuti a Bologna, nel designare i " ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] incolpa i manoscritti, pervenutigli in pessimo stato daBologna e da altre località. Al C., che appartenne alla nel suo stile sovrabbondante: ci sono giunte quella giovanile in onore di Andrea Donati, pronunciata a Verona il 5 nov. 1442 (la si legge ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] del medesimo... (Firenze 1748; ristampa anastatica, Bologna 1967); un altro esemplare della carta, colorato a nella prima parte di quella del 1786 sono: Martirio di s. Andrea, da Carlo Dolci, ristampato ancora dopo il 1786 con la legenda: "Croce ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] magistrato dei XVI; nel 1491 successe in Senato al fratello Andrea e nel 1494 fu eletto all'alta carica di gonfaloniere di 'immediata liberazione del Bentivoglio.
Nel novembre del 1506, espulsi daBologna i Bentivoglio ad opera di Giulio II, il B. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] di corrispondenza della Federazione italiana, trasferitasi daBologna a Firenze, e il 7 dicembre 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, 396 ss., 423, 433 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] e notizie ai suoi amici in Italia, seguendo l'itinerario Bologna, Firenze, Roma, Tivoli, Anticoli Genzano, Anagni, Vico e anche perché riporta una curiosa relazione della vita di s. Andreada Piglio e il racconto della parte avuta dallo stesso B. ...
Leggi Tutto
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....